Il contratto Luce e Gas più conveniente per le tue esigenze potrebbe essere complicato da trovare, ma con un po’ di attenzione è possibile trovare ottime offerte e risparmiare ogni mese. Ecco alcuni punti da non trascurare per trovare in maniera semplice il miglior fornitore luce e gas per la tua casa o per la tua azienda.
Sommario
Come trovare il contratto luce e gas più conveniente?
Partiamo da un punto fermo: il prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale varia molto spesso. Bisognerebbe quindi controllare con una certa frequenza l’andamento del costo dell’energia elettrica o del metano e verificare se si sta pagando il prezzo giusto. Se pensi di pagare troppo, puoi cambiare fornitore, solitamente senza costi aggiuntivi, una volta scaduto il contratto che ti lega al fornitore. Tuttavia bisogna anche pensare che, inseguendo semplicemente il costo, non finiremo mai di cambiare fornitore. Vediamo alcuni modi per trovare il contratto luce e gas più conveniente in maniera semplice.
Domiciliazione bancaria e bolletta elettronica
Se si sceglie di pagare tramite Domiciliazione Bancaria e di ricevere la bolletta via email è possibile accedere anche ad ulteriori sconti.
Ad esempio nel mercato di Maggior Tutela lo sconto previsto per chi scegliere di pagare tramite Addebito Diretto sul Conto Corrente Bancario (SEPA Direct Debit o SDD) è di 6 euro all’anno per l’energia elettrica e di 6.60 euro all’anno per il gas naturale.
Nel Mercato libero, invece, quasi tutti i contratti Luce e Gas più convenienti richiedono all’utente la domiciliazione bancaria, postale o l’addebito su carta di credito. Il vantaggio è principalmente per il fornitore, che ha gli estremi per il prelievo automatico in un dato giorno del mese senza temere che il cliente si “dimentichi” di pagare la bolletta.
Allo stesso modo, con la cosiddetta bolletta elettronica o bolletta online il cliente ha il vantaggio di ricevere la fatturazione ogni mese o ogni bimestre quasi nello stesso giorno dell’emissione, grazie all’invio al proprio indirizzo email o alla possibilità di visualizzare la bolletta in formato PDF nel proprio account sul sito del fornitore. In questo modo l’azienda di vendita dell’energia non avrà costi di stampa e spedizione e la certezza che il documento verrà sempre recapitato al cliente. In diversi casi è possibile scegliere un’offerta gas o luce che dà la possibilità di cambiare idea, e tornare quindi alla bolletta cartacea, aumentando però il costo mensile finale.
Perché non bisogna mai diventare morosi: il CMOR
Per evitare di finire in fastidiose procedure di recupero crediti è importante rispettare sempre le scadenze di pagamento. Inoltre, bisogna ricordare sempre che per l’energia elettrica e il gas naturale esiste il CMOR, il corrispettivo di morosità: il debito o una parte del debito seguono il debitore anche se questo dovesse cambiare fornitore. Si tratta di una procedura un po’ lunga ma, come si dice, prima o poi arriva, e a quel punto sarà difficile evitare il distacco della fornitura se non si procede al pagamento. Il CMOR infatti è la somma che viene addebitata in bolletta a un utente, anche dopo aver cambiato utenza e fornitore, nel caso abbia debiti con il vecchio fornitore luce o gas.
Il CMOR viene addebitato all’utente dal nuovo fornitore, che rigirerà la somma al fornitore che si trova in stato di credito nei confronti del cliente moroso. Si può decidere di non pagare o contestare la sanzione, ma bisogna essere sicuri di poter provare di non aver contratto il debito. Per contestare la sanzione puoi scrivere un reclamo al fornitore, oppure all’ARERA tramite lo Sportello per il consumatore. Se non si paga la il corrispettivo di morosità entro la scadenza, invece, il nuovo fornitore ha l’obbligo di staccare la fornitura (ad esclusione di tutti i casi previsti dalla legge) anche se le sue fatture sono state regolarmente pagate.

Non cambiare fornitore troppo spesso
Quando si cambia fornitore troppo spesso si rischia di finire rifiutati da alcuni fornitori. Quando infatti viene richiesto il passaggio della fornitura il fornitore può verificare quante volte nell’ultimo anno il cliente ha cambiato fornitore. Se il cliente ha cambiato troppo spesso il fornitore può valutare come non conveniente acquisire le sue forniture e quindi potrebbe scegliere di rifiutare la richiesta di contratto.
Dove trovare il contratto luce e gas più conveniente?
I comparatori online sono lo strumento migliore per trovare la compagnia che fa al caso nostro. Se abbiamo bisogno di trovare un fornitore che ci offra l’offerta energia completa potremmo trovare offerte per risparmiare molto importante. Sul Portale Offerte dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, è possibile trovare il contratto luce gas più conveniente seguendo dei semplici passaggi. L’affidabilità di questo comparatore online è indiscutibile e offre la possibilità di trovare tutte le offerte presenti sul Mercato Libero o nel Sistema a Maggior Tutela. Per saperne di più puoi consultare la nostra piccola guida al Portale Offerte cliccando sul link.
