La Garanzia di Origine delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) è una certificazione elettronica rilasciata e garantita dal GSE, il Gestore Servizi Energetici italiano, che attesta la reale origine rinnovabile delle fonti usate dagli impianti di produzione qualificati.
Cos’è la Garanzia di Origine
Per ogni MWh di energia rilasciato dagli impianti di produzione qualificati, il GSE emette un titolo GO (Garanzia di Origine), che verrà versato nel conto proprietà dell’azienda, produttore o trader energetico che ne abbia fatto richiesta. Tutte le certificazioni vengono rilasciate, trasferite e annullate tramite il portale web del GSE dedicato. I titoli vengono rilasciati mensilmente e hanno la durata di un anno, al massimo sino al 31 marzo dell’anno successivo all’emissione, dopo di che vengono annullati.
Il Gestore dei Servizi Energetici organizza cinque aste annuali, in ognuna delle quali sono negoziabili le GO riferite a diversi mesi di produzione, in cinque sessioni differenti: Gennaio – Aprile; Gennaio – Luglio; Gennaio – Ottobre; Gennaio – Dicembre; Marzo – Dicembre.

Lo sviluppo e tracciabilità delle Energia Rinnovabili
La richiesta di energia è cresciuta tantissimo (non solo in Italia, ma nel mondo intero). In particolare, con una clientela sempre più attenta al proprio status, è aumentata la richiesta di energia rinnovabile che potesse compensare uno stile di vita energivoro. Questo atteggiamento dei consumatori sta spingendo tante aziende con produzione propria a sviluppare sempre più centri di generazione idroelettrica, eolica o fotovoltaica. In certi casi, però, si tratta di malriuscite attività di greenwashing che vengono sanzionate dall’Autorità per l’energia.
Ma in altri casi la svolta è reale e ben misurabile. Secondo i dati raccolti da Bloomberg, i nuovi giganti dell’energia sono le grandi aziende delle energie rinnovabili, superando nel 2020 le grandi compagnie petrolifere come rendita e fatturato annuo: in Italia, Enel supera Eni; in Spagna, Iberdrola supera già da tempo Repsol. In Gran Bretagna e negli USA, i giganti del fossile BP e Exxon, nel 2020 son stati raggiunti e di poco superati (sempre in termini di fatturato) dalla Orsted e da NextEra.
A fronte quindi della forte competizione per portare ai clienti un’energia elettrica sostenibile e rinnovabile, una certificazione della Garanzia di Origine rigidamente controllata è tanto più necessaria. In Italia, a partire dal 2013, i fornitori di energia che operano nel Mercato Libero e nel Sistema a Maggior Tutela che dichiarino di vendere energia elettrica green, hanno l’obbligo di procurarsi una quantità di titoli che certifichino la Garanzia di Origine pari all’energia elettrica venduta come rinnovabile nel medesimo anno.
Il ruolo del GSE (Gestore Servizi Energetici)
Il Gestore Servizi Energetici, abbreviato in GSE è una società per azione interamente controllata dal Ministero dell’Economie e delle Finanze italiano e con indirizzo operativo del Ministero per la Transizione Ecologica, che ha lo scopo di promuovere e incentivare (anche con l’erogazione di contributi economici) l’utilizzo dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico.
Il GSE rilascia, su richiesta, la Garanzia di Origine per gli impianti che abbiano ottenuto la qualifica IGO, cioè la qualifica che attesta la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La qualifica IGO riguarda solo quei produttori che hanno la disponibilità di impianti alimentati da fonti rinnovabili ad esclusione degli impianti oggetto delle aste per la GO, per i quali il GSE emette e trasferisce i titoli a proprio favore (gratuitamente) per poi assegnarli tramite gara.
La gestione del sistema delle certificazioni di Garanzia di Origine da parte del GSE ha un ovviamente un costo, per il quale gli operatori devono versare un corrispettivo diverso per tipologia di operazione (emissione, annullamento, trasferimento, importazione ed esportazione). La tariffa applicata per ogni certificazione GO emessa o annullata è stata stabilita dal Mise nel 2014, ed è pari a circa 3 centesimi (0,033 €) per ogni certificazione di Garanzia di Origine rilasciata. Tutti i dati presenti sul portale web di gestione delle certificazioni GO sono inoltre utilizzati dal GSE per determinare i mix energetici complementari a livello nazionale e per ogni singolo produttore.
I fornitori luce da fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia
Nel nostro paese negli ultimi anni son aumentate velocemente le offerte luce e le aziende di fornitura che offrono energia elettrica green con certificazione GO. Non troviamo solo Enel Energia, ma anche Eni Gas e Luce, che nonostante abbia la propria identità legata all’estrazione e lavorazione di combustibili fossili, sta cambiando sempre di più in una direzione di sostenibilità. Anche gruppi più piccoli, come la romana Acea o la milanese A2A hanno recentemente annunciato un impegno preciso per la fornitura di energia elettrica verde e certificata, come da tempo fanno altre compagnie nazionali. Per vedere le offerte green più convenienti, guarda sul nostro sito nella pagine dedicata all’energia elettrica sostenibile.