«Non ci ha fermato la pandemia, ci sta riuscendo uno shock energetico dato dalla crisi tra Ucraina e Russia». Spiega così su Il Sole24 ore Lorenzo Poli, presidente di Assocarta, la situazione che l’industria della carta sta passando negli ultimi mesi.
La crisi delle materie prime si era fatta sentire forte proprio durante il 2021, quando l’inizio della crisi energetica legata al rimbalzo delle attività post-lockdown, le crescenti tensioni internazionali e una pessima estate per l’eolico del Nord Europa avevano da una parte spinto al rialzo il costo dell’energia elettrica e del gas naturale, dall’altra a una scarsità delle materie prime, con un rialzo dei prezzi di lavorati e semilavorati, e a una conseguente difficoltà di reperimento sul mercato. Proprio Assocarta aveva parlato di una vera e propria scarsità delle materie prime, facendo un bilancio sul periodo 2020/2021, sottolineando però come, ancora una volta, il problema fosse proprio nel prezzo del gas.
La difficoltà di reperimento del prodotto cartario finito abbraccia tutta la filiera di produzione e distribuzione: non solo le materie prime (legno, cellulosa e carta), ma anche la trasformazione delle stesse e il loro trasporto (che in Italia per lo più avviene su gomma, e il rincaro della benzina non ha quindi aiutato). Ma coinvolge anche i settori che dalla carta dipendono: la stampa e l’editoria (che deve scontrarsi anche con la difficoltà di reperimento dei semiconduttori per le macchine di elaborazione e stampa), carta igienica sanitaria, carte mediche, imballaggi e sì, anche la carta per le bollette.
SEN (Servizio Elettrico Nazionale) è la controllata Enel che opera nelle aree in cui E-Distribuzione è concessionaria del servizio di distribuzione, fornendo energia elettrica a tutti i clienti domestici e micro imprese che abbiano forniture in bassa tensione con potenza fino a 15 kW. L’azienda, in una news dell’8 marzo 2022, aveva informato i propri clienti che diverse bollette emesse tra il 7 e 9 marzo sarebbero arrivate in ritardo, scusandosi con il pubblico, a causa della difficoltà di reperimento delle buste per spedire le fatture.
Le motivazioni indicate dall’azienda sono ben delineate:
A seguito dell’attuale situazione di crisi nei mercati, ulteriormente acuita nelle ultime settimane per effetto del conflitto tra Ucraina e Russia, si stanno verificando ingenti rincari delle materie prime fibrose, di gas, di energia e trasporti, che hanno portato ad un aumento considerevole dei costi per la produzione della carta. Tutto questo ha causato delle criticità nell’approvvigionamento delle buste utilizzate per la spedizione delle bollette.
Lo stesso ritardo nella spedizione delle bollette è segnalato da Enel Energia, la compagnia di fornitura luce e gas per il Mercato Libero del gruppo Enel SPA.

Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia assicurano che faranno quanto possibile per accelerare gli approvvigionamenti di carta e contenere i disagi, pur non potendo dare certezze su quando il problema potrebbe essere definitivamente risolto, viste le tensioni internazionali. Le aziende si impegnano inoltre ad escluderle dall’addebito degli interessi di mora per i pagamenti effettuati nei 15 giorni successivi alla scadenza tutte le bollette ricevute a ridosso della scadenza o arrivate in ritardo. Per lo stesso periodo, su tali bollette, verranno inoltre sospese le attività di recupero crediti.
Non ci è noto se al momento il problema stia interessando altri fornitori di energia, ma il consiglio che possiamo dare anche noi per evitare problemi di questo tipo è quello di passare alla bolletta online e scegliere un’offerta luce che offra diversi sconti in fattura proprio in assenza dei costi di stampa e spedizione della bolletta cartacea.
Con la fatturazione elettronica della bolletta sarà quindi possibile non solo risparmiare qualche euro ogni mese, ma anche ricevere subito, al momento dell’emissione, la fattura in formato digitale sulla propria email o pagina personale nell’Area Clienti del proprio fornitore di energia. Puoi trovare in questa pagina tutti i dettagli delle offerte luce e gas che incentivano la fatturazione elettronica e ti permettono di avere qualche sconto ogni mese.