Rateizzare la bolletta luce e gas? Da oggi è possibile

Con lo scoppio della guerra in Ucraina i prezzi dell’energia hanno raggiunto numeri folli e costi talvolta insostenibili per molti utenti del sistema tutelato e del Mercato Libero. Da gennaio del 2022 è possibile rateizzare la bolletta dell’energia senza interessi, ma ci sono delle limitazioni a seconda dell’importo e della modalità di emissione della bolletta. Ci sono inoltre alcune condizioni per ottenere la dilazione dei pagamenti, che seguono tempistiche precise ed eventuali accordi con il proprio fornitore. Ecco come fare.

Quando è possibile pagare la bolletta a rate?

L’ARERA, con la delibera 30 dicembre 2021 636/2021/R/com, ha disposto la possibilità di rateizzare le bollette dell’energia elettrica e del gas naturale emesse dal 1° gennaio al 30 aprile 2022 per tutti gli utenti che si troveranno a ricevere un avviso di pagamento maggiore di 50 euro. Di seguito vediamo i casi nei quali è possibile rateizzare la bolletta.

  1. Forse il più ovvio, ma quando la bolletta supera almeno del 150% (250% per gli utenti non domestici) l’importo medio delle fatture dell’ultimo anno è possibile richiedere di pagarla a rate.
  2.  É possibile fare richiesta se la bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e supera almeno del 150% (250% per gli utenti non domestici) l’importo medio delle fatture dell’ultimo anno.
  3. Se la bolletta riporta dei consumi che non sono stati registrati per un guasto al contatore (a meno che il danno sia stato causato dal cliente, in tal caso la rateizzazione non è applicabile).
  4. Se la bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione del contratto di fornitura, ed è calcolata sulla base di letture che superano di almeno il 150% (250% per gli utenti non domestici) l’autolettura comunicata dall’utente prima della fatturazione, allora è ammissibile la richiesta di dilazione del pagamento.
  5. Infine, se non è stata rispettata la normale periodicità di fatturazione da parte del fornitore, è possibile rateizzare la bolletta.

È possibile rateizzare la bolletta aziendale?

Con il DL energia del 18 marzo 2022, anche le aziende con sede in Italia potranno fare richiesta di rateizzazione. La rateizzazione riguarderà gli importi dovuti per i consumi energetici dei mesi di maggio e giugno 2022 e non potrà superare il numero di 24 rate.

Come fare richiesta per le rate?

Ogni utente dovrà presentare la richiesta di rateizzazione di una bolletta luce o gas entro 10 giorni dalla sua scadenza, indicata nella prima pagina della fattura. Tuttavia le rate non potranno essere cumulabili e dovranno invece mantenere la frequenza di fatturazione (mensile o bimestrale) consueta. Le rate non potranno essere meno di due e non più di dieci, senza interessi, e dovranno seguire le regole indicate nel contratto firmato con il proprio fornitore luce o gas.

É possibile richiedere la rateizzazione delle bollette anche se contengono un deposito cauzionale o il canone Rai, così come è possibile fare richiesta se si ha attiva la fatturazione online, cioè la domiciliazione bancaria del pagamento. In questo caso è bene ricordarsi di contattare il proprio istituto di credito per bloccare il pagamento automatico autorizzato in precedenza.

Tutti gli utenti dell’energia elettrica e del gas naturale possono richiedere la rateizzazione, sia nel Mercato Libero, sia nel sistema a Maggior Tutela, seguendo le indicazioni riportate sui siti del proprio fornitore, che potrebbe dare indicazioni precise e agevoli per eseguire la procedura. Guarda ad esempio questo approfondimento su come rateizzare la bolletta del Sistema Elettrico Nazionale.

I problemi per l’energia e gli interventi del governo

La situazione di guerra nell’Europa orientale è solo l’ultima di un percorso di difficoltà e cambiamenti nel mondo dell’energia. Già dal settembre 2021 il ministro Cingolani aveva messo in allerta sui primi grossi rincari delle bollette per le utenze civili e industriali, confermando poi la decisione del governo di supportare gli utenti applicando misure straordinarie di controllo dell’IVA, di abbattimento dei costi degli oneri generali di sistema per le bollette luce e gas e un aumento dei fondi per i sostegni del Bonus Energia.

Nello specifico, i costi per gli oneri di sistema per l’energia elettrica sono stati completamente azzerati per le utenze civili e delle piccole e medie imprese, mentre gli oneri di sistema per le utenze del gas naturale sono stati portati al costo simbolico di 1,01 euro per le utenze domestiche. L’IVA al 5% sul gas per la combustione utilizzato da utenze domestiche e aziendali è stata ugualmente rimodulata e azzerata.

bonus energia 2022 e rateizzare la bolletta

Il bonus energia

Il Bonus Luce e Gas è rivolto esclusivamente agli utenti domestici ed è applicato automaticamente dall’ARERA. Il bonus viene assegnato a tutte le famiglie con reddito non superiore ai 12.000 euro annui (da aprile 2022) ma, se nel nucleo familiare sono presenti più di tre figli a carico, il reddito può arrivare anche a 20.000 euro annui. La percentuale di sconto (sino al 15% o il 20%) che ogni anno viene applicata su Gas e Luce varia secondo diversi fattori.

Per il gas il rimborso può arrivare fino al 15% dell’intero importo pagato ogni anno, non mensilmente, bisogna tenere conto dei membri del nucleo familiare (coniuge o figli a carico, ecc.) , dell’uso finale del gas (riscaldamento, acqua calda sanitaria, cottura dei cibi) e della zona climatica. Il bonus energia elettrica relativo al solo disagio economico segue ugualmente criteri esclusivamente economico-statistici e può arrivare fino al 20% dell’importo.