1° luglio 2021: scatta la seconda fase del Servizio a Tutele Graduali per le piccole e micro imprese

Dal 1° luglio 2021 scatta la seconda fase del passaggio al Servizio a Tutele Graduali dell’energia per tutte le piccole imprese e le microimprese

Come già visto all’inizio dell’anno il Sistema a Maggior Tutela e il Servizio Elettrico Nazionale stanno andando verso la chiusura definitiva. Il passaggio graduale al Mercato Libero dell’energia sarà obbligatorio per tutti gli utenti a partire da gennaio del 2023, mentre per la maggior parte delle imprese italiane questo passaggio è già in atto, e dal primo giorno del prossimo mese entrerà nella sua seconda fase.

Che cos’è il Servizio a Tutele Graduali?

Il Servizio a Tutele Graduali è un percorso di uscita dal prezzo tutelato dell’energia verso il sistema del Mercato Libero. La gestione dell’utenza è stata affidata al fornitore scelto in precedenza dal cliente, applicando delle tariffe simili alle tariffe PLACET già proposte dal fornitore, ma con un calcolo del prezzo differente nelle due fasi.

Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali (STG) saranno le stesse delle offerte PLACET, mentre il prezzo dell’energia avrà una composizione diversa. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore e la spesa per oneri di sistema rimarranno invariate e analoghe al mercato libero, mentre cambierà la spesa per la materia energia.

Nella prima fase, quella di assegnazione provvisoria attiva sino al 30 giugno 2021, la composizione del prezzo è simile a quella del Mercato Tutelato, ma la spesa per la materia energia, vede la quota variabile calcolata ogni mese in base al prezzo nel mercato all’ingrosso, e non più stabilito dall’ARERA ogni tre mesi come accedeva nel Sistema a  Maggior Tutela.

Nella seconda fase, a partire dal 1° luglio 2021 e in vigore per tre anni, i costi di approvvigionamento verranno calcolati interamente sul prezzo all’ingrosso e sul prezzo di dispacciamento, mentre i costi di commercializzazione e sbilanciamento son già stati definiti prima dell’asta di assegnazione delle aree di competenza. In più, il Prezzo Unico Nazionale verrà definito sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste.

Quali fornitori hanno vinto le diverse aree assegnate per il Servizio a Tutele Graduali?

Con un comunicato stampa del 25 giugno, l’ARERA ha reso noto il risultato della gara di assegnazione delle aree di competenza per la gestione del STG. Le aree territoriali, cioè le regioni e comuni, son state divise in quattro gruppi e assegnate a quattro fornitori del Mercato Libero dell’energia che operano a livello nazionale: A2A Energia, Hera Comm, Iren Mercato e Axpo Italia. Ecco come son state suddivise:

Fornitori Servizio a Tutele GradualiArea/regione di competenza
A2A EnergiaLazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino
Hera COMMCampania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Iren MercatoFriuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano
Axpo ItaliaPiemonte, Emilia-Romagna

Chi esce dalla Maggior Tutela e dove trovare informazioni?

Ricordiamolo, per chi se lo fosse perso. Tutte le piccole imprese (fatturato annuo compreso tra 2 e 10 milioni di euro e un numero di dipendenti compreso fra 10 e 50) connesse in bassa tensione e le microimprese titolari di almeno un punto di prelievo con potenza superiore a 15 kW connesso in bassa tensione sono già state inserite d’ufficio all’interno del Servizio a Tutele Graduali il 1° gennaio 2021. Queste imprese possono passare in ogni momento al Mercato Libero, scegliendo liberamente il fornitore e la tariffa luce più conveniente per le loro esigenze di business.

Dal 1° luglio, il cliente riceve dal venditore al quale è stato assegnato una comunicazione con i contatti dell’operatore, le condizioni del servizio, le condizioni per recedere dal contratto e i riferimenti agli strumenti informativi di ARERA. L’Autorità per l’energia, infatti, mette a disposizione tre diversi strumenti gratuiti per tutti gli utenti business che avessero bisogno di assistenza per scegliere la tariffa del Mercato Libero:

  • Lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, contattabile al numero verde 800 166 654;
  • Il Portale Offerte dell’ARERA, dove poter scegliere e confrontare liberamente tutte le offerte presenti sul mercato, vedere le differenze di prezzo con le tariffe del sistema di tutela e visualizzare tutti i dettagli forniti dai fornitori;
  • Il Portale Consumi, attraverso il quale verificare i propri consumi attuali e passati, sino a 12 mesi dalla ricerca.
logo arera  assistenza

Infine ARERA ha creato una pagina apposito sul proprio sito istituzionale dedicata proprio questa fase di transizione, e reperibile all’indirizzo www.arera.it/finetutela.