Il vantaggio più noto della caldaia a gas, quando confrontata con uno scaldabagno elettrico, è la possibilità di avere l’acqua calda senza aspettare ore. Infatti, uno dei problemi più sentiti da chi ha uno scaldabagno tradizionale, è proprio quello di non poter disporre dell’acqua calda senza dover fare programmi. In particolare chi ha famiglie numerose e necessita di molta acqua calda in ore cruciali della giornata, avrà bisogno di un grande boiler. Più è grande la riserva di contenimento, più lungo il periodo di attesa e quindi più alta la bolletta elettrica. L’energia impiegata dalla resistenza elettrica per scaldare grandi quantità d’acqua è l’altro cruccio perenne di chi ha uno scaldabagno elettrico.

Con una caldaia a gas, invece, l’acqua calda viene prodotta solo nel momento in cui si apre il rubinetto in casa. L’unica attesa è quella per far sì che il liquido passi dalla fiammella della caldaia al rubinetto. Il vantaggio di questo sistema per produrre l’acqua calda sanitaria è quindi doppio. Da una parte nessuna attesa per farsi la doccia la mattina, o la sera tornati a casa. Dall’altra nessuno spreco di energia, con decine di litri d’acqua scaldati a vuoto e inutilizzati. Questo significa un grosso risparmio anche economico, soprattutto se si ha una buona tariffa per il gas naturale.
La tranquillità e i vantaggi di una caldaia a gas sono legati all’attenzione posta nel proprio impianto casalingo. Quando si ha a che fare con il gas è sempre meglio seguire tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari e avere gli impianti a norma di legge. Per l’installazione, la manutenzione e l’allaccio della caldaia, affidati sempre ad un tecnico specializzato.