Il Gas Metano, detto anche Gas Naturale, è un combustibile molto economico che viene utilizzato normalmente per riscaldare le case, per usi artigianali o industriali e negli ultimi anni, in maniera un po’ più frequente rispetto al passato, anche come combustibile per le automobili e grossi mezzi di trasporto collettivo.
Per lungo tempo, sino agli anni più recenti, il metano era considerato un combustibile ecologico e pulito tanto che si punto alla riconversione di tantissimi mezzi pubblici, in particolare quelli impegnati nelle tratte dei centri storici. Alla base di questo mito, c’è la bassa quantità di CO2 emessa dalla combustione del gas naturale rispetto ai motori a benzina, come continua ad essere evidenziato anche in test più recenti.

Questo ha portato a ignorare o mistificare nel tempo altre questioni, tra cui il fatto che anche il particolato emesso dalla combustione del gas naturale è definitivamente tossico per gli esseri umani e porta quindi, come per il resto dei combustibili, al possibile sviluppo di malattie e condizioni degenerative come cancro, Alzheimer e malattie cardiache e respiratorie. Nonostante ciò, con altalenanti periodi di grande euforia collettiva, le auto private a metano non hanno avuto fortuna e ad oggi buona parte del trasporto privato e individuale in Italia avviene su mezzi a benzina, diesel o gasolio.
La fortuna del metano è invece legata al mondo dell’energia, che ha portato alla completa trasformazione delle infrastrutture cittadine con la costruzione di reti di distribuzione del gas da utilizzare per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria, per il riscaldamento domestico e industriale, per la cottura di cibi e per varie attività industriali.
Oggi sono diverse decine le compagnie che in Italia si occupano della distribuzione, cioè della gestione e costruzione delle reti locali del gas naturale, e della fornitura, cioè della vendita in regime sia di Mercato Libero, sia di Sistema di Tutela.