Quando si ristruttura casa una delle proposte che potrà fare il progettista sarà quella di installare uno scaldabagno a gas camera aperta in terrazzo. Questo solitamente viene fatto per risparmiare spazio dentro casa ma anche per l’economicità di questo tipo di scaldino a gas.

Lo scaldabagno a gas a camera aperta ha il vano (camera) di combustione che non necessita di una chiusura ermetica e la ventilazione e l’espulsione dei fumi sfrutta la circolazione naturale dell’aria. Per questo motivo non può in nessun caso essere installato in un ambiente chiuso ma solamente all’esterno. Ma è proprio per questo stesso motivo che risulta più economico rispetto ad uno scaldabagno a camera stagna. Quest’ultimo modello ha infatti necessità di un sistema di ventilazione forzata che convogli sia l’aria comburente sia i fumi di scarico verso l’esterno. Questo comporta spesso e volentieri anche l’installazione di canalette di tiraggio che convoglino l’aria in entrata e in uscita.

confronto scaldabagno gas e elettrico

Il vantaggio di questo sistema è la possibilità di installazione in ogni angolo della casa, ma bisogna tenere in considerazione sia il prezzo più alto della macchina, sia l’installazione completa del sistema di areazione. Lo scaldabagno a camera aperta invece risulta più economico e semplice. Visto il disagio che in certi casi può portare avere la macchina fuori in balcone, oggi diversi modelli hanno la possibilità di essere controllati da dentro casa.

La tranquillità e i vantaggi di uno scaldabagno a gas sono legati all’attenzione posta nel proprio impianto casalingo. Quando si ha a che fare con il gas è sempre meglio seguire tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari e avere gli impianti a norma di legge. Per l’installazione, la manutenzione e l’allaccio della caldaia, affidati sempre ad un tecnico specializzato.