Lo scaldabagno turbo è lo scaldabagno gas a camera stagna con sistema di ventilazione forzata.
Questo tipo di scaldabagno si differenzia dagli altri proprio per queste caratteristiche. La differenza con uno scaldabagno elettrico sta nell’assenza di boiler di raccolta e di una resistenza elettrica per scaldare l’acqua accumulata. L’acqua viene infatti riscaldata in un vano della caldaia, la camera di combustione, attraverso il gas. Può essere usato gas di petroli liquido (GPL) o gas naturale, a seconda dei modelli, ma oggi molti modelli hanno una valvola sostituibile a seconda del gas impiegato dall’acquirente.
La diversa camera di combustione differenzia quindi i due modelli di scaldabagno a gas esistenti, quello turbo e quello a camera aperta. Lo scaldabagno gas a camera aperta sfrutta la circolazione dell’aria sia per la combustione che per l’espulsione dei fumi di scarto. È quindi un modello da installare rigorosamente all’esterno dell’abitazione. Il modello turbo o a camera stagna presenta invece una camera di combustione ermeticamente chiusa. Il tiraggio dell’aria sarà quindi forzato, sia per l’espulsione dei fumi che per l’approvvigionamento d’aria per la combustione.
I vantaggi di uno scaldabagno a gas vanno comunque calcolati con l’accortezza di manutenzione dell’impianto. Quando si maneggia in qualche modo il gas, è sempre meglio seguire tutte le norme di sicurezza consigliate. Chiedi sempre l’intervento di un tecnico specializzato e autorizzato per installare e manutenere il tuo scaldabagno a gas.