caldaia a gas camera stagna per spazi chiusi e ridotti

Chi ha necessità di installare una caldaia a gas si vede proposte solitamente due soluzione, la caldaia a gas camera stagna e quella a camera aperta. Approfondiamo un attimo le differenze, i vantaggi e gli svantaggi.

La camera stagna o camera aperta indicano la camera di combustione, lo spazio cioè dove avviene l’incontro tra l’aria comburente e il gas utilizzato per scaldare l’acqua. La differenza tra le due è che la camera stagna è ermeticamente chiusa, per cui tanto il prelievo dell’aria quanto il rilascio dei fumi avviene per tiraggio forzato. Questo significa che un sistema di ventilazione convoglia l’aria dentro e fuori la caldaia attraverso dei sistemi di areazione. Nella camera aperta la circolazione dell’aria (il prelievo e l’espulsione) è invece naturale, perché l’aria utilizzata è presa dall’ambiente in cui la caldaia è installata.

Per questo motivo una caldaia o scaldabagno a camera aperta può essere installata solo all’esterno e, in nessun caso, dentro casa. Il vantaggio di una caldaia a gas a camera stagna è quindi quello di poter essere posizionata in qualsiasi ambiente della casa, anche in un bagno cieco. I prezzi sono ovviamente diversi. Una caldaia a camera aperta sarà certamente più economica di una a camera stagna, e avrà meno problemi per l’installazione. Questo perché non c’è la necessità di un sistema di tiraggio forzato che elimini i fumi della combustione dalla caldaia.

La tranquillità e i vantaggi di una caldaia a gas sono legati all’attenzione posta nel proprio impianto casalingo. Quando si ha a che fare con il gas è sempre meglio seguire tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari e avere gli impianti a norma di legge. Per l’installazione, la manutenzione e l’allaccio della caldaia, affidati sempre ad un tecnico specializzato.