In Italia, il costo gas al metro cubo varia a seconda dell’area geografica e del mercato di riferimento.
All’interno del Servizio a Maggior Tutela il prezzo, fissato ogni tre mesi dall’ARERA, varia di pochi centesimi per ogni fascia di consumo. Nel Mercato Libero, invece, il costo del gas al metro cubo è stabilito dal venditore in base alle forniture del mercato energetico e alla richiesta degli utenti. Il calcolo è espresso in €/SMC (euro al metro cubo standard). Attualmente il prezzo stabilito dall’ARERA è quasi 50 centesimi di euro al SMC (0,0499211€). Tutte le offerte disponibili sul mercato si possono trovare all’interno del Portale Offerte dell’ARERA, l’Autorità per Energia, Reti e Ambiente italiana.

Ecco com’è cambiato il prezzo del gas ARERA nell’ultimo anno e mezzo:
Trimestre | Costo del gas |
---|---|
III trimestre (luglio-settembre) 2020 | 0,084832 €/SMC |
IV trimestre (ottobre-dicembre) 2020 | 0,144833 €/SMC |
I trimestre (gennaio-marzo) 2021 | 0,173305 €/SMC |
II trimestre (aprile giugno) 2021 | 0,197884 €/SMC |
III trimestre (luglio-settembre) 2021 | 0,285805 €/SMC |
IV trimestre (ottobre-dicembre) 2021 | 0,499211 €/SMC |
All’interno del servizio sono comprese altre voci che possono far aumentare o diminuire il costo finale della bolletta. Non tutti i venditori, infatti, si occupano della rete di distribuzione o dell’estrazione e raffinazione del prodotto. Spesso il venditore finale si occupa solo di garantire all’utente l’accesso alla rete di distribuzione, quindi della sola fornitura del prodotto.
La variazione del prezzo finale del gas in bolletta può essere quindi molto diversa a seconda del fornitore del servizio scelto, o che si viva in Sardegna o in Val d’Aosta. Un metro cubo di gas sul livello del mare ha un potere calorifico diverso rispetto allo stesso metro cubo a 1000 metri di quota. Maggiore il consumo, maggiore la richiesta, potrebbe essere quindi più alto il prezzo.