
ACEGASAPSAMGA è una multiservizi società per azione posseduta al 100% dal gruppo HERA. La società si sviluppata dai primi anni 2000, con la fusione della triestina Acegas e della Aps di Padova nel 2003. Tra il 2013 (con l’ingresso di Hera) e il 2014 (fusione con la Amga di Udine e con l’acquisizione di Isontina Reti Gas ed Est Reti Elettriche di Gorizia) si completa l’assetto attuale della AcegasApsAmga.
La distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica rendono la controllata Hera leader del settore nel nord-est. Con 2266 km di rete elettrica ad alta, media e bassa tensione e circa 847,20 GWh trasportati in alta tensione (dati 2016), l’azienda copre interamente le città di Trieste e Gorizia. La rete di distribuzione del gas naturale, circa 5430 km in oltre 100 comuni per 846.264.269 SMC immessi (dati 2013), copre le aree territoriali di Pordenone-Udine, Trieste, Padova e Gorizia, con oltre 479.216 utenze attive.
La società è uno degli attori più importanti nella gestione dei servizi ambientali municipali, idrici, di illuminazione pubblica e semaforica, gestione e distribuzione dell’energia elettrica e distribuzione del gas naturale in tutta Italia, operando in più di 30 province distribuite in 8 regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Umbria, Veneto). La società Hera Luce srl si occupa della gestione della semaforica e dell’illuminazione pubblica in circa 200 comuni del centro e nord Italia.
Sommario
Contatti e web
Sito ufficiale della AcegasApsAmga
Come contattare AcegasApsAmga?
Il Numero Verde del servizio clienti è 800.237.313
Sede legale
Via del Teatro 5 – 34121 Trieste (Trieste)
Sede operativa
Corso Stati Uniti 5/A – 35127 Padova (Padova)
Settori Attività
- produzione dell’energia elettrica;
- distribuzione dell’energia elettrica;
- misura dell’energia elettrica;
- distribuzione del gas naturale;
- misura del gas naturale.
Le attività di produzione dell’energia elettrica di AcegasApsAmga avvengono tramite sette impianti distribuiti tra le province di Padova e Trieste. L’azienda gestisce tre impianti di cogenerazione (Servola in provincia di Trieste, Codevigo in provincia di Padova e uno a Padova stessa), due termovalorizzatori (Trieste e Padova) e due impianti fotovoltaici a Broletto in provincia di Trieste.

Altre Attività
- attività non riconducibili ai settori dell’energia elettrica, del gas, idrico, teleriscaldamento e rifiuti;
- gestione, manutenzione e sviluppo di infrastrutture semaforiche e di illuminazione pubblica;
- servizi prestati ad altre imprese ed enti, inclusi quelli prestati ad imprese rientranti nei settori del gas naturale e dell’energia elettrica (comma 26.2, lettera b) TIU);
- Acquedotto – Captazione;
- Acquedotto – Potabilizzazione;
- Acquedotto – Adduzione;
- Depurazione acque;
- Acquedotto – Distribuzione;
- Acquedotto – Misura;
- Fognatura – Bianca;
- Fognatura – Nera e mista;
- Fognatura – Misura;
- Altre attività idriche – Attività idriche diverse;
- Altre attività idriche – Riscossione;
- Raccolta e trasporto;
- Spazzamento delle strade;
- Gestione tariffe e rapporti con gli utenti.