SEM società elettrica in morbegno logo

La Società Elettrica in Morbegno è una cooperativa per azioni che opera nel settore della produzione e distribuzione dell’energia elettrica e dell’energia termica. La cooperativa per azione nasce nel 1897 per la produzione di energia elettrica sfruttando una centrale idroelettrica in costruzione a Cosio Valtellino per distribuirla nel comune di Morbegno. Nel 1899 la cooperativa acquista la sede storica di via Scenaia (fonte). Nel 1921 partecipa alla costruzione della centrale idroelettrica di Traona, sul torrente Vallone, per rispondere alla crescente richiesta di energia elettrica sul territorio gestito, che negli anni seguenti si espanderà ancora.

Nel 2002 ha acquisito da Enel la rete di distribuzione dei comuni di Bema, Cosio Valtellino, Morbegno e Rasura, diventando distributore unico locale, portando le utenze servite a circa 13.000.

Contatti e Web

Sito ufficiale della Società Elettrica in Morbegno

Come contattare la Società Elettrica in Morbegno?

Per Pronto Intervento e Segnalazione Guasti il numero è 0342.285142
Per contattare il servizio clienti il numero è 0342.610213. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Email di contatto

Per informazioni scrivere all’indirizzo email [email protected]
PEC [email protected]

Sede Legale

Vicolo Scenaia 3 – 23017 Morbegno (Sondrio)

Ufficio Utenti

Vicolo Scenaia 3 – 23017 Morbegno (Sondrio)
L’ufficio per gli utenti è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Sede Centrale Biomassa

Via Don Luigi Guanella 29 – 23013 Cosio Valtellino (SO)

Settori Attività

  • produzione dell’energia elettrica
  • distribuzione dell’energia elettrica
  • misura dell’energia elettrica
  • vendita di energia elettrica ai clienti finali in maggior tutela
  • Produzione di energia termica
  • Distribuzione di energia termica
  • Misura di energia termica
  • Acquisto e vendita di energia termica

La produzione e la distribuzione di SEM dagli anni Sessanta ad oggi

Con la nazionalizzazione del 1962 e la nascita di ENEL, la Società Elettrica in Morbegno mantiene la sua relativa indipendenza, rimanendo uno dei pochi attori privati nel panorama energetico nazionale. La cooperativa riuscì a dimostrare di essere autonoma e di produrre meno 15 milioni di kWh, ma la produzione dell’energia rimase prerogativa ENEL sino alla legge 308 del 1982, che ha nuovamente permesso ai privati di produrre energia elettrica. Negli anni Ottanta e Novanta la Società Elettrica in Morbegno espande quindi le sue capacità produttive, acquisendo e costruendo centrali elettriche tra il Lago di Como, Foppa e la Valle di Tartano.

Nel 1984 viene acquisita la centrale di Tavani; nel 1989 la centrale di Sorico. Il 1985 è l’anno della costruzione della centrale di Rasura; nel 1991 la centrale di Campovico; nel 1995 la centrale di Dazio. Infine, nel 2001, la costruzione della centrale di Cavrucco in Valmasino, che entrerà in funzione dopo pochi anni, nel 2003. Tra il 2005 e il 2007 la cooperativa inizia la diversificazione nella produzione energetica, con la costruzione e la messa in funzione dell’impianto di teleriscaldamento in Via Maestri del Lavoro a Morbegno, per distribuire calore nell’abitato e nell’adiacente zona industriale. Nel 2010 inizia anche la costruzione dell’impianto a biomassa di Cosio Valtellino, con una potenza elettrica nominale di 990 kW.

Oggi, la rete di produzione dell’energia elettrica della Società Elettrica in Morbegno è principalmente idroelettrica, come abbiamo visto dalla rete di centrali sopra, distribuita in tutta la bassa Valtellina, e che ha permesso di raggiungere, al momento, l’indipendenza energetica di tutta la zona. L’utenza elettrica è di circa 13.000 allacci, per un totale di circa 60 milioni di kWh distribuiti ogni anno. La rete di teleriscaldamento, oltre 35 km, si estende sino all’area di Talamona, a sud di Morbegno, con un servizio di circa 75.000 kW termici.