Il Bonus gas energia elettrica e acqua è un bonus sociale istituito per aiutare le fasce più deboli della società nel pagamento delle bollette.

Il bonus consiste in una compensazione della spesa che i singoli comuni si occupano di gestire in relazione a quanti fanno richiesta sul proprio territorio. Il bonus gas energia può raggiungere una compensazione del 15% per il gas e del 20% per l’energia elettrica. È necessario presentare la documentazione che attesti le condizioni economiche del proprio nucleo familiare e la tipologica di utenza energetica.

bonus gas energia elettrica e acqua

Tutti i cittadini che ne fanno richiesta devono quindi presentare una certificazione ISEE che attesti un reddito non superiore ai 8265 euro. L’ISEE può arrivare fino a 20.000 euro se il nucleo familiare comprende più di 3 figli a carico dei genitori. I singoli bonus (energia elettrica, gas e acqua) non si escludono l’uno con l’altro e sono cumulabili se si possiedono i requisiti. Il bonus energia, inoltre, non entra in contrasto con l’assegnazione del Reddito o Pensione di Cittadinanza.

Come cambia il bonus gas energia elettrica nel 2021?

A partire dal 1° gennaio 2021 non si dovranno più presentare domande per ricevere il bonus per gag, energia elettrica e acqua. Con il DL del 26 ottobre 2019, infatti, il bonus energia per disagio economico verrà calcolato e attribuito automaticamente tramite il Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dall’Acquirente Unico. Una volta fatta la richiesta della certificazione ISEE, l’INPS stesso ha l’obbligo di trasmettere i dati all’ente, affinché possano essere incrociati e stabilire chi ha diritto al bonus. Per quanto riguarda il bonus luce per disagio fisico, la pratica non cambia. Tutti i cittadini che hanno necessità personali o familiari di utilizzare apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a presentare domanda secondo le consuete modalità. Per maggiori informazioni guarda il sito Bonus Energia.