Acquirente Unico è una società per azioni pubblica, senza scopo di lucro e interamente partecipata dal GSE (Gestori dei Servizi Energetici), società di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze a cui è affidata tra le altre cose, il controllo di varie società statali per la gestione dell’energia in Italia. Acquirente Unico, istituito per legge nel novembre 1999 (Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica), fa quindi parte di una rete pubblica deputata all’approvvigionamento energetico (elettrico in particolare) nazionale e allo sviluppo del mercato interno dell’energia. Ecco una mappa per orientarsi tra l’organigramma energetico pubblico.

organigramma energia Italia acquirente unico

Contatti Acquirente Unico S.p.A.

Ecco alcuni contatti utili per contattare la società.

IndirizzoVia Guidubaldo Del Monte, 45 – 00197 – ROMA
Centralino06 80131
Fax06 8013 4086
Email e PEC[email protected]
[email protected]

Qua sotto puoi trovare altri contatti dell’amministrazione e altri relativi ai servizi gestiti da AU.

Servizio gestitocontatto email
Esercente maggior tutela[email protected]
Servizio di Salvaguardia[email protected]
Sistema Indennitario[email protected]
Direzione Acquirente Unicocontatto email
Amministrazione,
Finanza e Controllo
[email protected]
Sviluppo Strategico e
Comunicazione
[email protected]
Direzione Operativa Energia[email protected]
Sistemi Informativi[email protected]

Che cosa fa Acquirente Unico?

La società si occupa dell’acquisto di energia elettrica sul mercato ai prezzi più vantaggiosi, per cederla a quei fornitori di energia elettrica che servono clienti dei cosiddetti mercati di salvaguardia e di maggior tutela. Le tariffe per questi mercati sono però stabilite dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ogni trimestre. La collaborazione tra l’ARERA, che è un autorità indipendente, e la società AU è molto stretta, perché l’autorità dà in gestione diversi servizi da essa controllati e istituiti per eseguire i propri compiti. In poche parole, l’ARERA controlla i diversi servizi, ma la gestione pratica è affidata ad Acquirente Unico.

AU ha quindi preso in gestione il Sistema Informativo Integrato o Portale SII istituito nel 2010, attraverso il quale si occupa della immensa mole di dati sull’energia che vengono scambiati ogni giorno. Attraverso questo sistema gestisce, sempre per conto dell’ARERA, il Portale Offerte. Ha inoltre in gestione il Portale Consumi, il Servizio di Conciliazione, lo Sportello per il Consumatore dell’Energia e il controllo del Organismo Centrale di Stoccaggio Italiano (OCSIT) per le scorte petrolifere nazionali.

Logo Acquirente Unico
Acquirente Unico

Si tratta quindi una società chiave nel sistema energetico nazionale, perché si occupa di gestire i processi che mettono in comunicazione i fornitori di energia elettrica e gas naturale con i distributori, oltre che garantire gli utenti nella fruizione del servizio di tutela e salvaguardia. In sostanza, si potrebbe anche dire che la società Acquirente Unico sia il garante del funzionamento del sistema del mercato libero e del mercato di maggior tutela per l’energia.


Sistema Informativo Integrato

Il Portale SII è un sistema informatico per la gestione di tutti i dati del sistema energetico (energia elettrica e gas naturale) istituito nel 2010 e diventato negli anni un vero e proprio hub, fondamentale per la gestione delle informazioni del sistema energetico italiano. Tutti i soggetti che operano nel mercato devono far confluire i dati tecnici all’interno del Sistema informativo Integrato, e da questo devono e possono reperire le informazioni necessarie per operare nei confronti dei clienti finali. Il SII gestisce ogni anno miliardi e miliardi di dati, come ad esempio le letture dei consumi dei cittadini o gli scambi che avvengono all’interno della Borsa Elettrica.

Il Portale Offerte

comparatori portale offerte

Il Portale Offerte è un comparatore di tariffe online, gratuito e sempre aggiornato, dove è possibile confrontare tutte le tariffe per luce elettrica e gas naturale presenti sul mercato libero dell’energia e nel Sistema a Maggior Tutela. In pochi semplici passi è possibile fornire al portale le nostre preferenze per quanto riguarda l’utilizzo, la fatturazione e il consumo dell’energia elettrica e del gas, e ottenere migliaia di offerte da confrontare. I fornitori di luce e gas in Italia sono tantissimi, quindi è possibile selezionare quelli che troviamo più affidabili e limitarci alla comparazione tra una decina di venditori.

Acquirente Unico ha realizzato e preso in gestione il Portale Offerte dal 2018, mandando in pensione dal 17 settembre dello stesso anno Trova Offerte, il vecchio sito gestito dall’ARERA.

Per conoscere nel dettaglio il funzionamento del Portale Offerte, segui la nostra guida.

Lo Sportello per il Consumatore di Energia

Istituito nel 2009 dall’ARERA (allora chiamata AEEGSI), lo sportello ha lo scopo di fornire aiuto e informazioni a tutti i clienti del servizio elettrico, gas e agli utenti del sistema idrico integrato. Il servizio è gestito in collaborazione con Acquirente Unico Spa. Possono usufruire dei diversi servizi di assistenza non solo i clienti finali, ma anche i consumatori- produttori di energia e le associazioni dei consumatori e i delegati che li rappresentano.
Il servizio principale è sicuramente il Contact Center, nato per risponde a tutte le domande sul funzionamento del mercato energetico, sulla fornitura dei diversi servizi (energetici e idrico), sui diritti del consumatore e sulla risoluzione di eventuali contrasti con il proprio fornitore o distributore.

Il Contact Center risponde a tutti i quesiti posti per iscritto o per telefono ai seguenti indirizzi:

Numero Verde 800 166 654 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00, festivi esclusi.*
– Scrivere all’indirizzo email [email protected].
– Scrivere via posta all’indirizzo
Sportello per il consumatore Energia e Ambiente c/o Acquirente Unico Spa
via Guidubaldo del Monte, 45
– 00197 – Roma 

*nei giorni 2 novembre, 24 e 31 dicembre il servizio è attivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Altri Servizio di aiuto e informazione sono il Servizio SMART, che permette di risolvere problemi o ottenere informazioni rapide e precise su problemi specifici del settore luce e gas (CMOR, bonus energia, ecc.); il Servizio Reclami per il settore idrico, relativo a problemi con il gestore del servizio; il Servizio Segnalazioni per il settore luce, gas e acqua; il Servizio Help Desk riservato alle associazioni dei consumatori che facciano parte di progetti supportati dall’ARERA. Infine, ma non meno importante, c’è il Servizio di Conciliazione.

Servizio conciliazione ARERA

Il Servizio di Conciliazione è uno strumento stragiudiziale, cioè non comporta un procedimento in tribunale o davanti a un giudice, ma anzi cerca di prevenire l’inizio di una causa. Il servizio è gestito da Acquirente Unico, come lo Sportello per il Consumatore, per conto dell’ARERA, ma nessuno dei due enti si occupa direttamente della mediazione. questa è invece affidata a degli esperti terzi che possano aiutare, in maniera totalmente gratuita, a risolvere le controversie in atto. Il servizio cerca di svolgere la sua attività prevalentemente online, e possono accedervi in maniera universale tutti gli utenti o clienti finali del servizio luce, gas o idrico.

Oltre al Numero Verde dello Sportello per il Consumatore è possibile contattare il servizio di conciliazione scrivendo ai seguenti indirizzi email:

Portale Consumi

logo portale consumi acquirente unico

Il Portale Consumi è un sito istituzionale ad accesso riservato (è necessario lo SPID) con il quale verificare tutti i dati relativi alle proprie forniture per l’energia elettrica e il gas naturale, istituito dall’ARERA e gestito da Acquirente Unico. È possibile vedere, oltre al consumo corrente (ultima lettura del contatore, ecc.), anche i dati storici relativi alle vecchie utenze, comprese le informazioni tecniche, contrattuali e lo storico consumi (se compreso entro i 12 mesi). I dati presenti sul portale vengono raccolti dai distributori che effettuano le letture e raggruppati e validati grazie al SII, Sistema Informativo Integrato, al quale possono accedere, oltre alle istituzioni competenti e il distributore, o i fornitori attivi sulle nostre utenze luce o gas.

OCSIT

Con il DL n. 249 del 31 dicembre 2012, il governo italiano ha recepito la direttiva europea del 2009 con la quale si chiedeva agli stati membri dell’Unione Europea di istituire un sistema di gestione delle scorte petrolifere da utilizzare in caso di crisi energetica nazionale o internazionale. Per questo motivo è stato creato l’OCSIT, l’Organismo Centrale di Stoccaggio Italiano, sotto controllo e gestione di Acquirente Unico e sotto vigilanza del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico).

L’organismo opera secondo le norme di mercato, e ha il compito di acquistare, detenere e vendere quantitativi di prodotti petroliferi, oltre che vigilare sulle scorte italiane, mantenendole all’interno del territorio nazionale. Deve inoltre garantire il trasporto e lo stoccaggio tanto per fini di sicurezza nazionale quanto per fini commerciali interni. Al momento lo stoccaggio riguarda benzina, gasolio, jet fuel (cherosene) e olio combustibile affidato al controllo di 12 operatori pre-qualificati per la fornitura di capacità di stoccaggio.