Il Portale Offerte dell’ARERA è un comparatore di tariffe del mercato libero dell’energia elettrica e il gas naturale che permette un confronto veloce e affidabile a tutti gli utenti italiani. Il Portale per luce e gas, previsto dalla Legge per la Concorrenza del 2017, sostituisce il vecchio sito di comparazione dell’ARERA Trova Offerte ed è gestito per conto dell’Autorità per l’Energia dall’azienda pubblica Acquirente Unico. In questa pagina vedremo come funziona il Portale nel dettaglio, dando un’occhiata ai passaggi di ogni singola schermata e sottolineando per cosa si differenzia dagli altri comparatori di tariffe.

Sommario
Come funziona il Portale Offerte dell’ARERA?
Il Portale Offerte è a tutti gli effetti un comparatore, come vari altri che possiamo trovare sul web ma si occupa esclusivamente delle tariffe luce e gas, aggiornate ogni giorno e disponibili nel dettaglio gratuitamente e senza rilasciare dati sensibili al gestore. Sul Portale dell’ARERA è possibile confrontare tutte le tariffe del Mercato Libero con quelle del Sistema di Tutela ed è molto preciso nei dettagli finali forniti.
Il sito è un portale informativo istituzionale, quindi non richiede al visitatore di rilasciare nessun dato sensibile a scopo commerciale, ma non dà neanche nessun tipo di assistenza nella scelta del fornitore del servizio luce e gas. Con il Portale Offerte possiamo trovare tutte le tariffe luce e gas dei maggiori fornitori, come Enel Energia, Eni Gas e Luce o Edison Energia, ma anche più piccoli come Volty, AGSM Energia o TATE. A differenze di altri comparatori, però, l’utente è completamente autonomo. Quindi, se hai bisogno di aiuto per trovare offerte gas oppure offerte luce convenienti per la tua casa o per la tua azienda, puoi chiamare il nostro numero verde gratuito 800.719.930.
Come tanti comparatori di tariffe online, il Portale dell’ARERA richiede di inserire una serie di informazioni generiche sul proprio consumo di energia. Questo non per carpire dati a fini commerciali, ma per orientare meglio l’analisi da parte del sistema verso le tariffe locali. Ad esempio, per il gas naturale, l’altitudine della nostra utenza influisce sul costo finale del gas: al cambiare dell’altitudine e della temperatura cambia anche la densità, e quindi l’efficienza energetica, del metano. Quindi la quantità di gas consumata al metro cubo sarà diversa a seconda della nostra collocazione geografica.
Le schermate del Portale Offerte per luce e gas
Come prima cosa ci verrà chiesto di specificare innanzitutto per quale zona (CAP) stiamo compiendo la ricerca per l’energia elettrica, per il gas naturale o per entrambi (opzione dual fuel). Possiamo trovare questa fase in due versioni: la prima si trova accedendo all’indirizzo principale www.ilportaleofferte.it, dove troviamo anche un video tutorial molto veloce sul funzionamento del portale; la seconda sarà compresa anche nella schermata successiva, dove dovremo rendere più precisa, attraverso la selezione di altre variabili, la nostra ricerca di offerte per luce e gas.
In seguito, infatti, ci verrà chiesto di scegliere tra diverse opzioni: quale contratto cerchiamo? Prezzo fisso o prezzo variabile? E in seguito, l’offerta luce o gas da attivare sarà per uso domestico o per altri usi (aziendale, o condominiale, nel caso del gas)? Scegliamo una tariffa residente oppure no? Son scelte che incidono molto sul prezzo finale e danno accesso a diverse tariffe e diverse offerte. Scegliendo l’opzione Dual Fuel troveremo tutte le opzioni in un’unica schermata.
Nella terza schermata abbiamo diverse opzioni, a seconda che si sia scelto di cercare offerte luce, offerte gas, oppure offerte Dual Fuel (cioè un’offerta per luce e gas insieme). Nella schermata relativa alle tariffe per l’energia elettrica ci viene chiesto di selezionare la potenza in kW desiderata (un’utenza domestica è solitamente impostata sui 3kW). In seguito ci verrà chiesto il tipo di tariffazione che vogliamo seguire (fasce orarie oppure tariffa monoraria) o se vogliamo essere riforniti solo con energia rinnovabile. Se conosciamo il nostro consumo annuo (mediamente 2700 kWh per una famiglia di 3/4 persone, 1800 kWh per una coppia) abbiamo la possibilità di scriverlo nell’ultimo riquadro obbligatorio della schermata.

Nella schermata dedicate alle tariffe per il gas naturale il Portale Offerte non cambia molto. Vengono anche qui richieste delle informazioni generiche sull’utilizzo quotidiano del metano e sul consumo annuo. Per quali servizi utilizzeremo il gas? Acqua calda sanitaria? Cottura cibi? Riscaldamento? Oppure tutti e tre? Quale tipologia di contatore si possiede?
Il rilevatore di consumo domestico, ad esempio, è solitamente un contatore G4 o G6. Se si conosce il proprio consumo annuo in metri cubi (mc), anche in questa finestra possiamo indicarlo in una casella apposita. Noi abbiam selezionato il consumo medio annuo di gas metano di una famiglia di tre persone, cioè circa 800 metri cubi. La scelta comunque dipende dalla grandezza della casa o delle stanze, dal numero di caloriferi installati, e in generale dalle attività quotidiane di chi abita la casa.
Per quanto riguarda le offerte dual fuel, sul sito possiamo vedere tutte e due le schermate, proprio perché stiamo facendo una ricerca che riguarda sia l’energia elettrica che il gas naturale.
Schermata finale del Portale Offerte ARERA
L’ultima schermata del Portale Offerte luce e gas è quella che ci presenta tutte le offerte e tutti i fornitori disponibili per il nostro territorio, secondo i parametri che abbiamo impostato precedentemente. Questa è la fase finale per tutti i comparatori di tariffe. Poiché i fornitori in Italia sono diverse centinaia attraverso un menù in basso a sinistra è possibile scegliere le compagnie che si vuole mettere a confronto. Nella nostra pagina FORNITORI puoi trovare l’elenco completo, con tutti i dati e i numeri per contattarli direttamente e avere più informazioni sulle singole offerte.
A differenza di molti comparatori di tariffe, è possibile selezionare tutti gli operatori che si vuole. Con un menù a tendina e una casella di ricerca al suo interno è possibile cercare gli operatori presenti, disposti in ordine alfabetico. Le tariffe proposte sono espresse sempre molto chiaramente e confrontate con il prezzo del servizio di Tutela, indicato in basso a sinistra e come primo risultato in cima alla lista delle offerte trovate.
Per ogni fornitore è ben visibile il logo (in alto a sinistra, nel rettangolo che racchiude l’offerta), il nome della compagnia, il nome dell’offerta e i dati relativi (il codice identificativo e il periodo di validità). In alto a destra, per ogni offerta luce o gas, è evidenziato il costo annuale dell’offerta, mentre subito sotto, cliccando sul pulsante vai al dettaglio, è possibile visualizzare la scheda tecnica dell’offerta nel con maggiori dettagli sui costi fissi e variabili.

Utilizzare i filtri di ricerca del Portale Offerte
Nel Portale Offerte ARERA è possibile essere molto precisi nella ricerca, inserendo da un pannello laterale una serie di filtri che ci permettono di ottenere un risultato finale molto definito. Possiamo selezionare innanzitutto la categoria dell’offerta, scegliendo tra Mercato Libero, Sistema di Tutela, offerte PLACET e la categoria Tutte, dove appunto vedremo tutte le offerte presenti sul mercato.
È poi possibile filtrare le offerte per sconti applicabili o altri prodotti aggiuntivi. Tante compagnie di vendita dell’energia, infatti, associano sempre più spesso la propria offerta a prodotti che riguardano la mobilità elettrica sostenibile, il riscaldamento o la climatizzazione domestica, l’installazione di impianti fotovoltaici o del solare termico, oppure delle polizze assicurative per la casa. Ad esempio, le offerte di Enel Energia o le offerte di Eni Plenitude, offrono diversi servizi associati alla semplice tariffa domestica dell’energia elettrica o del gas.

Dettaglio offerte del Mercato Libero
Nella pagina finale, oltre a una descrizione dell’offerta (di solito piuttosto scarna) possiamo trovare tutte le indicazioni tecniche relative all’offerta e, di solito, anche il link o i contatti del fornitore. Troviamo poi il dettaglio costi dell’offerta con le voci principali o Composizione della spesa annua stimata. Nelle voci della colonna centrale troviamo il dettaglio offerte per quanto riguarda i costi:
- Materia prima energia: il costo annuale della sola materia energia (energia elettrica o gas naturale) e il costo per kWh o per Standard Metro cubo;
- Costo delle spese di Trasporto e gestione contatore;
- Il costo del Oneri di Sistema;
- La stima della Spesa al netto imposte;
- Le imposte;
- L’IVA (nel caso del gas troveremo l’IVA al 10% e al 22% in due voci separate);
- Eventuali sconti e promozioni che andranno a modificare il prezzo finale;
- La Spesa annua stimata.
Nella colonna laterale troveremo invece informazioni di altra natura, dal nome del fornitore, il suo logo e il nome dell’offerta venduta, sino alla data di validità dell’offerta, il codice di riferimento, i contatti per approfondire (numero verde o link al sito), la durata dell’offerta, e le modalità di attivazione e pagamento previste. Infine, come ultima scheda, troveremo gli eventuali sconti e promozioni associati all’offerta con il dettaglio delle condizioni, le garanzie e le condizioni contrattuali.
I comparatori privati per il Mercato Libero
Come detto sopra, il Portale Offerte dell’ARERA è al momento lo strumento più affidabile e preciso per chi voglia condurre in autonomia una ricerca per le tariffe luce e gas. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità o le conoscenze per comprendere a fondo tutti i dettagli riportati. Per questo motivo molti comparatori di tariffe offrono la possibilità di essere ricontattati da un operatore telefonico, oppure di chattare durante la ricerca con un esperto che aiuti a destreggiarsi tra le diverse voci a disposizione. Tra questi si possono trovare Segugio.it o Facile.it.
Altri comparatori di tariffe offrono invece una soluzione più semplice. Una volta forniti i dati essenziali (prodotto d’interesse e contatti) provvedono a inviare via mail una serie limitata di offerte luce e gas dei principali operatori nazionali.
Che cos’è l’ARERA
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente; ex-AEEGSI, Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) è un ente statale indipendente con compito di vigilanza e agevolazione per lo sviluppo dei mercati concorrenziali in tema di energia, rifiuti e acqua potabile. Le attività dell’autorità son incentrate sul controllo delle tariffe, la regolazione di accesso alle reti di distribuzione e il controllo degli standard qualitativi. L’ARERA ha inoltre il compito di tutelare gli utenti finali dei servizi venduti. Ogni tre mesi stabilisce i prezzi e le condizioni contrattuali base per i servizi del Sistema di Tutela.