I Comparatori sono dei siti web dove è possibile confrontare le tariffe dei principali fornitori di energia elettrica, gas o altri prodotti. In questo modo il consumatore potrà effettuare una rapida valutazione e scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze.

Come funzionano i comparatori di tariffe

La comparazione avviene solitamente sul prezzo ma anche sulla base dei giudizi che i consumatori danno dei diversi fornitori. I passaggi che vengono richiesti quando si tratta di confrontare tariffe o prodotti in senso generale, sono principalmente legati alle nostre abitudini o al nostro obiettivo finale. Per esempio, nel caso di luce e gas, ci viene richiesto l’utilizzo che dobbiamo fare: luce per uso domestico o aziendale? Gas per cucinare o anche per scaldare la casa? In questo modo il programma sarà in grado di fornire indicazioni più precise e proporre delle tariffe da confrontare che siano davvero utili.

comparatori tariffe luce e gas

Perché comunicare quanto e quando consumo?

Per quanto riguarda le abitudini, solitamente viene richiesto di indicare il nostro consumo in kWh o in metri cubi, se lo si conosce, e la fascia oraria di utilizzo. Questo passaggio può essere utile per capire se scegliere una tariffa monoraria o a fasce di consumo. Se poi i nostro consumi sono molto alti, possiamo essere indirizzati verso offerte specifiche per chi ha bisogno di usare tanta energia elettrica e gas. Ad esempio un’attività aziendale o commerciale, ma anche una famiglia numerosa.

Confrontare le tariffe per zona e per voto degli utenti

Un altro passaggio fondamentale è indicare la zona geografica di utilizzo del prodotto (nel caso di luce e gas) o semplicemente nel quale ci troviamo. La provenienza dell’energia, da produttori e distributori nazionali o esteri, così come l’altitudine della nostra abitazione sono infatti fattori fondamentali per i comparatori per indicare con precisione le possibili tariffe finali da confrontare. I pro e i contro del fornitore finale da noi scelto spetteranno solo al nostro giudizio finale, basandoci anche sui voti e le opinioni di altri utenti che hanno già avuto esperienza con i venditori che ci troviamo a confrontare. Un fattore da non sottovalutare, perché alcune compagnie brave a promuoversi potrebbero essere non altrettanto brave nel fornire il servizio pubblicizzato.

trova pro e contro con comparatori tariffe online

Quali sono i comparatori di tariffe più interessanti?

Ci sono tanti siti che offrono questo servizio e che danno giudizi abbastanza affidabili. Alcuni, se pur molto intuitivi, lasciano alle sole conoscenze dell’utente, magari inesperto nel campo dell’energia, l’onere di trovare la tariffa giusta. Il migliore in questa categoria è certamente il PortaleOfferte dell’ARERA, il cui scopo è anche informare il consumatore a 360°. Altri comparatori danno invece la possibilità di interagire con un operatore esperto, fornendo assistenza diretta al consumatore. Tra le novità più semplici e interessanti troviamo LuceGo.it, che permette di ricevere via mail tre semplici offerte per luce e gas, in maniera totalmente gratuita. Anche SOS Tariffe, Segugio o Facile.it sono comparatori di tariffe famosi e con tanti clienti soddisfatti alle spalle.

comparatori portale offerte arera

Le offerte migliori per questo mese

Clicca su uno dei link indicati sopra e inizia ad usare uno dei tanti comparatori disponibili online. Altrimenti guarda la nostra classifica con le migliori tariffe luce e gas per questo mese!