
La Società Elettrica Ponzese (S.E.P. Spa) è un’azienda quotata in borsa che si occupa della produzione, distribuzione misura e vendita dell’energia elettrica nell’isola di Ponza in provincia di Latina. La vendita è rivolta esclusivamente agli utenti sotto regime di Maggior Tutela, per cui le tariffe sono quelle stabilite ogni trimestre dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. I clienti del Mercato Libero e tutti quelli che vogliano fare il passaggio possono rivolgersi a qualunque fornitore presente sul mercato. La distribuzione si articola per circa 80 km di rete a bassa tensione e 9 elettrodotti interrati a media tensione, servendo circa 3342 utenze.
Contatti e Web
Sito internet ufficiale della Società Elettrica Ponzese
Come contattare la Società Elettrica Ponzese?
Il Numero per le emergenze e per la segnalazione guasti è 0771.80201. Il numero è attivo 24 ore su 24.
Per informazioni e contattare gli uffici amministrativi o l’ufficio tecnico il numero a disposizione è 0771.80345.
Email di contatto
Per informazioni e invio documentazione [email protected]
PEC [email protected]
Altri contatti della Società Elettrica Ponzese
Per altre segnalazioni non urgenti e per sporgere un reclamo è possibile compilare una sezione apposita nella pagina per le segnalazioni sul sito ufficiale. È possibile recarsi agli uffici negli orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.30; il giovedì apertura pomeridiana dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Sede Legale e Operativa
Via Panoramica 34 – 04027 Ponza (Latina)
Settori Attività
- produzione dell’energia elettrica;
- distribuzione dell’energia elettrica;
- misura dell’energia elettrica;
- vendita di energia elettrica ai clienti finali in maggior tutela.
Attualmente la S.E.P. gestisce due centrali di produzione dell’energia elettrica, entrambe situate sull’isola di Ponza. Una in località Cala dell’Acqua a Le Forna, composta da 2 gruppi elettrogeni, realizzata come centrale d’emergenza per la necessità di aumentare la produzione di energia e per la necessità di trasferire in un luogo più idoneo l’ex Centrale Giancos sul Lungomare Cesarano. L’altra centrale si trova in località Monte Pagliaro, nata nel 2015 come centrale provvisoria, composta da 4 gruppi elettrogeni.
Proprio la centrale di Monte Pagliaro è stata scelta come luogo idoneo per creare la nuova centrale definitiva dell’isola. Il progetto, avviato dal 2016, prevede una nova centrale fotovoltaica con una potenza di picco di circa 500 kW, portando, insieme ai gruppi elettrogeni a gasolio, una potenza di produzione nell’isola a circa 8,2 kW. Il sistema prevede anche un riutilizzo del potenziale termico dell’acqua utilizzata per il raffreddamento dei motori di generazione, cercando di rendere la produzione di energia dell’isola quanto più possibile sostenibile e senza sprechi.

La creazione di altri impianti fotovoltaici dislocati sui tetti di altri edifici in tutta l’isola dovrebbe portare, nella speranza della compagnia, non solo a raggiungere una completa autonomia e ridurre al minimo l’uso di combustibili fossili per la produzione, ma anche alla possibilità di creare un nuovo indotto per la manutenzione e installazione degli impianti, slegando l’economia isolana da quella stagionale del turismo.
La Società Elettrica di Ponza ha inoltre in progetto la creazione di una rete di centraline di ricarica per auto elettriche, cercando di abbattere il più possibile le emissioni di CO2 nell’isola. Le postazioni di ricarica verranno dislocate in punti strategici dell’isola e per il momento è prevista l’installazione in due aree, zona Ponza Porto e zona Le Forna. Non si esclude, a quel punto, la possibilità che la S.E.P. possa occuparsi anche dell’installazione presso privati delle centraline di ricarica.
[do-widget id=text-3]