Lo scaldabagno gas camera stagna ha diversi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi. Cerchiamo di capirne di più.
Uno scaldabagno a gas è un macchinario per la produzione dell’acqua calda sanitaria, chiamato anche caldaia quando gestisce anche l’impianto di riscaldamento domestico. Il riscaldamento dell’acqua avviene per mezzo di una fiammella all’interno di un piccolo vano in cui son collocati scambiatore e bruciatore. In questa parte della caldaia avviene l’incontro tra gas e aria per la combustione. La camera stagna di uno scaldabagno a gas è quindi la camera di combustione, chiusa ermeticamente.
Nel modello detto “a camera aperta“, com’è intuibile, la chiusura non è ermetica. Il sistema di ventilazione per catturare l’aria per la combustione e rilasciare i fumi sfrutta invece una circolazione naturale, a differenza del modello scaldabagno gas camera stagna dove l’aria per la combustione e i fumi di scarto si muovono per mezzo di un sistema di tiraggio forzato.

Vantaggi e svantaggi di uno scaldabagno gas camera stagna
I vantaggi del modello a circolazione forzata sono diversi. Innanzitutto abbiamo la possibilità di installare un modello da interno dentro casa, in qualsiasi stanza sia necessario o più conveniente per l’organizzazione della casa o degli impianti, per esempio un bagno cieco. Naturalmente in quel caso sarà necessario collegare la macchina con l’esterno della casa con un sistema un sistema di tubi per la ventilazione che potrà avere il suo impatto visivo, ma non solo. L’installazione all’interno della casa potrebbe avere lo svantaggio dei costi di installazione e lavori di muratura extra, se la casa non è in ristrutturazione e o in costruzione.
Un modello di scaldabagno gas camera stagna quindi costa generalmente di più e ha spese di posa e installazione maggiori. Un modello a camera aperta, che può essere posizionato solo all’esterno, ha invece prezzi minori e non necessita di altre strutture. Bisogna però guardare il risparmio energetico ed economico sul lungo periodo. Uno scaldabagno a camera stagna consumerà meno energia di uno scaldabagno a gas a camera aperta, in particolare se è un modello a condensazione, che utilizza cioè il calore disperso dal riscaldamento dell’acqua precedente per accelerare e ammortizzare energeticamente il processo generale.
Dal punto di vista energetico, poi, i costi di gestione e il risparmio complessivo uno scaldabagno a gas saranno infinitamente meno di un tradizionale scaldabagno elettrico, che necessita di diversi kW al mese e molto ingombro per fare il semplice lavoro di riscaldamento dell’acqua. Ricordiamoci però che i vantaggi di uno scaldabagno a gas sono legati all’attenzione per l’impianto casalingo, perché quando si ha a che fare con il gas è sempre meglio seguire tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari. Per l’installazione, la manutenzione e l’allaccio dello scaldabagno a gas, affidati sempre ad un tecnico specializzato.