L’allaccio alla rete del gas viene effettuato dal distributore locale e normalmente ha un costo abbastanza elevato, parliamo di diverse centinaia di euro. Si parla di allaccio gas quando non è presente il contatore gas ed è necessaria la posa dei tubi e del contatore. Si tratta di un intervento tecnico che necessità della presenza dei tecnici del distributore locale e dei tecnici del cliente (l’idraulico o un tecnico specializzato in reti gas).

tecnici a lavoro per completare un allaccio gas

Che differenza c’è tra allaccio gas, subentro e voltura gas?

Se il contatore è presente si tratta di un subentro, una prima attivazione o, in altri casi, di una voltura. Quali son le differenze?

  • Prima attivazione: il contatore è già montato ma non è mai stato attivato un contratto gas;
  • Subentro: il contatore è presente e l’utente precedente aveva già attivato una fornitura gas, che ora però è stata disattivata e nessun contratto è attiva per il nostro codice PDR;
  • Voltura: sulla nostra utenza è attivo un contratto di fornitura del gas naturale intestato a un’altra persona, il nostro interesse è cambiare il nominativo sul contratto.

A chi devo chiedere per un nuovo allaccio del gas?

Quando si decide di allacciarsi alla rete del gas naturale, solitamente la prima cosa che si fa è andare a vedere le tariffe gas più convenienti o verificare quale possa essere il miglior gestore gas. Quindi, spesso si è portati a pensare che chi ci vende il gas sia anche responsabile dell’allaccio alla rete, del malfunzionamento del contatore, ecc. No, tutto ciò che riguarda la rete fisica in cui passa il gas, sino al contatore di casa nostra, riguarda il distributore. Il distributore è il gestore della rete locale e non si può occupare di vendita nel Mercato Libero.

Una delibera dell’Autorità per l’energia del luglio 2015 impone, infatti, a tutte le compagnie di vendita o di distribuzione una separazione funzionale (unbundling) dei marchi, come riportato in questo comunicato dell’ARERA.

Quanto costa un nuovo allaccio gas?

Il costo di un nuovo allacciamento dipende dal prezzo che farà il distributore locale, titolare della gestione delle reti nel comune in cui vogliamo collegarci al gas naturale. I prezzi della pratica devono essere resi noti dal distributore sul proprio sito internet. Al prezzo di allacciamento va solitamente aggiunto il costo dell’accertamento documentale della sicurezza dell’impianto, solitamente sui 47 euro tasse escluse

Come si procede per un allaccio gas?

Con il gas non si scherza, un piccolo errore può provocare disastri non solo per chi abita o lavora nella struttura in cui avviene l’allaccio gas, ma anche per chi sta nelle vicinanze. Per questo la procedura è accurata e un po’ lunga. Questa è la procedura che solitamente viene seguita quando si contatta il distributore per richiedere l’allaccio alla rete cittadina o locale.

  • Invio della richiesta formale di allacciamento alla rete;
  • Sopralluogo del tecnico responsabile incaricato dal distributore che verifichi la fattibilità dell’opera e indichi eventuali accorgimenti;
  • Invio da parte del distributore del preventivo per l’allaccio gas;
  • Se soddisfatti, accettazione del preventivo da parte dell’utente tramite invio copia firmata del preventivo e pagamento della quota dovuta;
  • Realizzazione lavori;
  • Scelta del proprio fornitore gas

Se non sei certo della sicurezza del tuo impianto o di come comportarti con il gas, segui le indicazioni del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e contatta un esperto che possa aiutarti.