Il Mercato Libero è il mercato nel quale operano tutti i fornitori di energia e nel quale il prezzo è determinato tra la società fornitrice e il cliente. Si contrappone al Sistema a Maggior Tutela (per l’energia elettrica) e al Sistema di Tutela (per il gas naturale), dove i prezzi son stabiliti ogni tre mesi dall’ARERA. Nel Mercato Libero i fornitori hanno un margine di manovra che permette di far risparmiare all’utente finale. Avendo libertà sui prezzi, il fornitore può infatti scegliere di applicare degli sconti sul prezzo totale sulla base di precise condizioni. Questo è avvento spesso negli ultimi anni. Un esempio è stato quello di annullare il prezzo di emissione e spedizione della bolletta se si sceglie la bolletta online invece di quella cartacea. Oppure offrire condizioni contrattuali migliori scegliendo l’addebito diretto su conto corrente.
Tra il 2021 e il 2023 tutti gli utenti dovranno abbandonare il Sistema Tutelato, come riporta l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Gli utenti domestici che entro il 1° gennaio 2023 non avranno ancora scelto la tariffa energetica non tutelata non potranno comunque subire nessuna interruzione. Saranno però obbligati a sottoscrivere un contratto con una delle centinaia di aziende che operano in Italia nella vendita dell’energia.