Confronta offerte luce e gas ora e trova il fornitore luce e gas più conveniente! Come fare? Ci sono diversi strumenti a disposizione dei consumatori che permettono di effettuare una comparazione affidabile. In questo modo potrai scegliere l’offerta migliore per la tua casa o per la tua azienda, risparmiando sulla fornitura dell’energia elettrica o del metano.

Quali sono gli strumenti migliori per confrontare le offerte luce e gas?

Sicuramente il passaparola è la miglior pubblicità che un’azienda possa avere, e dei clienti soddisfatti che suggeriscono i prodotti o i servizi ad altri potenziali utenti, sono una gran soddisfazione. Quando però si tratta dell’energia, difficilmente basta il consiglio del cugino o del vicino, e c’è bisogno di farsi un’idea molto chiara prima di firmare un contratto che determinerà le nostre spese energetiche, le nostre bollette luce e gas, per i successivi 12 mesi (almeno).

confronta offerte luce e gas sui comparatori online

Per questo, qui su Fullo.it, suggeriamo sempre due strumenti principali. Innanzitutto un comparatore di offerte, cioè un portale online dove è possibile vedere quali sono le offerte più basse per luce e gas, dati una serie di parametri che ci riguardano, e confrontarle tra loro. Poi, poiché non sempre un prezzo basso vuol dire un buon servizio, suggeriamo sempre di dare uno sguardo al gradimento medio che altri utenti e clienti danno ai fornitori di energia elettrica e gas naturale che possono interessarci, o che possono sembrare i fornitori più convenienti. Con una media tra questi due parametri possiamo stabilire quale possa essere il miglior fornitore luce o il gestore gas naturale più conveniente.

I comparatori di tariffe: il Portale Offerte ARERA

confronta offerte luce e gas sul Portale Offerte

Sono ormai diverse decine i portali online che permettono un servizio di qualità nella comparazione delle tariffe dell’energia elettrica e del gas naturale. In maniera puntuale e dettagliata, questi siti permettono di conoscere gli aspetti più importanti di ogni offerta presentata. Primo fra tutti il Portale Offerte dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente.

Il Portale, attivo dal 2018 dopo il riammodernamento effettuato da Acquirente Unico sul vecchio portale di comparazione ARERA Trova Offerte, permette di avere uno sguardo generale sulle tariffe proposte dai fornitori e di approfondire nei minimi dettagli tutti i costi “nascosti” delle bollette. Ogni fornitore infatti è tenuto a segnalare il dettaglio di spesa ipotizzata per l’offerta che propone (costo della materia prima energetica, imposte, IVA, ecc.). Il Portale Offerte è veramente uno strumento affidabile e facile da usare. Per approfondire puoi guardare la nostra guida all’uso del Portale ARERA su questo sito oppure seguire sotto il tutorial postato sul canale YouTube dl gestore, cioè Acquirente Unico.


Confronta offerte luce e gas con i comparatori privati

Ci sono anche altri strumenti gratuiti che forniscono un servizio di confronto e di consulenze, gestiti però da aziende private. Molti di questi li avrai già visti in televisione, perché sono portali che si occupano di energia elettrica, gas naturale, ma anche servizi internet, assicurazioni e molto altro. Tra questi troviamo nomi famosi come SosTariffe o Segugio, e meno famosi ma molto quotati come ComparaSemplice, Selectra.

Su questi portali è possibile ottenere informazioni sulle offerte disponibili al momento inserendo semplicemente i propri dati di residenza e consumo, ma in diversi casi viene offerto anche un servizio di assistenza o consulenza telefonica nell’analisi delle proprie bollette, nella comprensione dei propri consumi e nella scelta finale di un nuovo fornitore per l’energia elettrica o il gas naturale, oppure un gestore che offra le tariffe speciali con un prezzo conveniente che comprenda entrambi i servizi.

comparatori confronta le tariffe

Quali dati mi vengono richiesti su un comparatore?

Solitamente i dati principali da rilasciare sono la propria posizione geografica, per esempio attraverso il Codice di Avviamento Postale (CAP), e informazioni riguardanti il proprio consumo dell’energia elettrica o del gas. In che orari usiamo l’energia? Quali elettrodomestici o servizi utilizzo? Uso uno scaldabagno elettrico o una caldaia a gas? Tutte queste domande permettono ai portali di capire i nostri consumi minimi e indispensabili, e indirizzarci quindi verso le offerte disegnata su quei consumi. In alcuni comparatori gestiti da privati è inoltre possibile lasciare il proprio nominativo o i propri dati per essere ricontattati gratuitamente da un operatore che ci indirizzi o ci guidi nella scelta finale.