Da diversi anni, in tutta Italia si sta procedendo all’installazione del nuovo contatore gas. È un passaggio tecnologico importante, perché il vecchio misuratore analogico viene sostituito con un nuovo sistema digitale. I nuovi contatori, detti anche smart meter, offrono diversi vantaggi, e per questo motivo son già stati adottati da tempo per l’energia elettrica.
Sommario
I vantaggi con il nuovo contatore gas
Il vantaggio per l’utente sarà quello di avere un controllo dei propri consumi più accurato e di intervenire in concerto col tecnico in particolari casi di malfunzionamento. Il contatore digitale del gas permette un’interazione diretta coi dati registrati e con il funzionamento della macchina, ma consente anche un controllo in remoto .

Se hai questo modello installato puoi consultare il manuale del misuratore elettronico del gas sul sito di MEGARETI.
Attraverso il pulsante di navigazione posto sotto il display di navigazione, è possibile visualizzare gli eventuali errori che la macchina comunica. È possibile infatti far eseguire un’autodiagnosi alla macchina. Oltre a questo, l’utente può visualizzare data, ora e i consumi distribuiti nelle diverse fasce multi orarie. La comodità più importante del nuovo misuratore del gas sarà quello di non dover più inviare l’autolettura al nostro fornitore ogni mese.
Proviamo a riassumere i vantaggi del nuovo contatore gas:
Contatore analogico | Smart meter | |
---|---|---|
Lettura da remoto | No | Sì |
Indicazione del consumo preciso in bolletta | No | Sì |
Utilizzo da parte dell’utente | No | Sì |
Segnalazione guasti alla macchina | No | Sì |
Segnalazione fughe di gas | No | Sì |
Necessità del tecnico per il subentro | Sì | No |
Informazioni disponibile per l’utente | No | Sì |
Che differenza c’è tra un contatore G4 e un contatore G6?
I misuratori del gas utilizzati in ambito domestico (sia per le abitazioni indipendenti, sia per gli appartamenti nei condomini) sono solitamente indicati come G4 o G6. Qual è la differenza? Osservando questo modello della MeterSit e confrontandolo con altri modelli consultando velocemente il catalogo generale sul sito dell’azienda, potrebbero sembrarci tutti praticamente uguali.

Quello che cambia è in realtà la dinamica di portata, cioè la quantità di metri cubi di gas che è possibile misurare ogni ora in ciascun apparecchio. Come vediamo nella scheda tecnica, lo smart meter per il gas modello G4 può misurare tra i 0.04 e i 6.0 m3 ogni ora; un modello G6 può invece misurare una quantità superiore, cioè tra i 0.06 e i 10.0 m3 ogni ora. Indica quindi la portata e la sensibilità del contatore del gas.
Il punto di vista del fornitore sul contatore elettronico
Il controllo a distanza è un vantaggio anche per le compagnie che vendono gas naturale agli utenti finali. Il nuovo sistema, infatti, permetterà al fornitore di avere i dati precisi dei volumi di gas consumati dai clienti. Si potrà, quindi, eliminare la pratica delle stime di settore ed evitare i conguagli periodici. Questo permetterà anche una diminuzione delle contestazioni sulle tariffe, darà la possibilità di calcolare le entrate nel medio periodo e organizzare in maniera più lineare gli investimenti dell’azienda. Il nuovo contatore gas per uso domestico verrà sostituito sempre senza nessuna spesa a carico del cliente finale.
L’ARERA infatti ha disposto che la sostituzione di tutti i sistemi di lettura sia a carico dei gestori di rete, cioè i distributori. Se hai problemi con la sostituzione del contatore, o il tuo misuratore crea problemi e vuoi contattare il distributore della tua zona, consulta la nostra pagina con l’elenco dei distributori gas e luce in Italia. Nella pagine potrai trovare tutti i contatti, il numero verde e altri numeri per le emergenze del distributore interessato.
L’ARERA aveva stabilito il piano di installazione dei nuovi contatori su scala nazionale già nel 2008, con aggiornamento al provvedimento nel 2013 (in cui si dava il via alla sostituzione dei contatori domestici) e poi nel 2015. Con quest’ultima delibera l’ARERA stabiliva anche delle sanzioni per tutti quei distributori incaricati che non avessero svolto la sostituzione. L’installazione massiccia in buona parte dell’Italia non è stata effettiva, quindi, sino ai primi mesi del 2017. Nel 2020 il nuovo obiettivo stabilito è stato raggiungere al più presto una copertura dell’85% di lettura con contatore digitale, ma le scadenze per i diversi operatori sono state rinviate a causa dei problemi di sicurezza sul lavoro dovuti alla pandemia mondiale di Coronavirus.
Il contatore digitale del gas misura lo Standard Metro Cubo?
No, la misurazione è sempre in metri cubi. Tuttavia la pressione standard del volume in uscita (Standard pressure for volume output) e la temperatura standard del volume in uscita (Standard temperature for volume output) sono rispettivamente 1013.25 millibar e 15° Celsius, cioè i parametri richiesti per l’applicazione dello Standard metro cubo. Successivamente, nella nostra bolletta gas, troveremo i consumi in metri cubi (indicati con mc o m3) moltiplicati per il coefficiente correttivo (indicato come C) ottenendo così il consumo in metri cubi standard (SMC in bolletta).

Dal contatore alla bolletta del gas: i vantaggi del digitale
Il nuovo contatore gas permetterà all’utente una gestione più sicura dei consumi, gestione che dovrebbe partire dalla riduzione degli sprechi e della scelta della tariffa migliore per il gas naturale. Con la possibilità di controllare periodicamente e di persona dallo schermo a cristalli liquidi i nostri consumi, potremo riuscire a capire il modo migliore di risparmiare gas (orari di consumo e modalità di consumo maggiore) e quindi risparmiare sulla bolletta. Per trovare buone offerte per il metano oggi è possibile adoperare dei comparatori online oppure verificare sul PortaleOfferte dell’ARERA le tariffe più interessanti per le nostre esigenze.
Attenzione però: non è solo il prezzo, che ci deve interessare. Anche con il nuovo contatore gas i problemi di sempre rimangono. Conviene quindi dare un’occhiata anche al parere dei clienti vecchi e attuali del fornitore che abbiamo scelto, e vedere come gestiscono le emergenze e i problemi alla fornitura. Ecco il migliore fornitore gas di questo mese calcolato da Fullo.it comparando la convenienza delle tariffe gas con le recensioni dei clienti su Trustpilot.
Per informazioni su questi e altri fornitori con le migliori offerte gas metano del mese, puoi chiamare il nostro numero verde 800 719 930, totalmente gratuito e senza nessun impegno commerciale da parte tua.
Allaccio nuovo contatore gas
Se hai bisogno di un nuovo allaccio per il contatore del gas devi rivolgerti al tuo distributore locale. Il nuovo misuratore digitale sarà di proprietà della compagnia e delimiterà la fine della linea cittadina (gestita appunto dal distributore) e la tua linea gas domestica. Controlla con attenzione le disposizioni dell’autorità locale e del distributore prima di presentare la richiesta per un nuovo allaccio, e consulta sempre i prezzi della compagnia, disponibile su suo sito internet.