Le bollette luce e gas sono i documenti con cui il fornitore indica all’utente l’importo dovuto per il servizio erogato.
All’interno delle bollette luce e gas ci sono diverse voci, da tenere sempre sotto controllo prima di pagare.
Innanzitutto, verifica sempre chi sia l’intestatario del servizio scritto sulla bolletta. Capita, infatti, che le bollette vengano recapitate a vecchi inquilini della casa, con vecchi conti in sospeso, residenti ad un altro indirizzo. Attraverso il confronto del POD (luce) o del PDR (gas) con quello riportato sul contratto di fornitura, possiamo compiere questa verifica. Il codice identificativo del punto di fornitura ci assicura infatti che la bolletta ricevuta riguardi proprio la nostra utenza. Verifica inoltre che la tariffa applicata coincida con il tuo stato di residenza. Una bolletta per utenti non residenti può, in certi casi, costare quasi il doppio.
È importante, poi, controllare sempre l’eventuale presenza di bollette luce e gas non pagate. Può capitare di dimenticare o non riuscire a pagare una bolletta per tempo , quindi è sempre meglio verificare lo stato dei pagamenti. Per questo è importante verificare anche la data di emissione e di scadenza della bolletta, evitando di incorrere in more o sanzioni per eventuali ritardi nel pagamento.
Infine, controlla sempre il dettaglio dei pagamenti: spese di trasporto e gestione contatore, oneri di sistema, consumi effettivi, IVA, canone RAI. Infatti, se per alcune voci l’utente finale può fare poco, per altre, come il costo per kWh oppure il costo del gas al m3 (Smc), offerto dalla sua compagnia, il consumatore può intervenire.
Se non sei soddisfatto delle tue bollette luce e gas puoi liberamente cambiare fornitore del servizio. Guarda i comparatori online per trovare le offerte migliori nel Mercato Libero, oppure il Portale Offerte dell’ARERA.
Ricorda poi che oggi molte compagnie offrono una riduzione dei costi finali scegliendo la Bolletta online.