Se non sei soddisfatto della tua bolletta elettrica, confronta le tariffe luce e le recensioni dei fornitori online. Se stai pensando di cambiare operatore, sul web puoi trovare tanti buoni consigli. Innanzitutto prova a guardare i prezzi del Mercato Libero dell’Energia Elettrica e del regime a Maggior Tutela, e confronta le tariffe luce adatte alle tue esigenze.

Il regime a maggior tutela, per le famiglie italiane, finirà il 31 dicembre 2022, e sarà quindi obbligatorio passare al Mercato Libero. Come trovare le migliori offerte luce? Attraverso i comparatori di tariffe gratuiti. I comparatori sono dei siti sui quali è possibile confrontare le offerte luce o gas, verificando il prezzo annuale o mensile e il tipo di tariffazione. Uno dei migliori è il Portale Offerte dell’ARERA, che permette di verificare gratuitamente ogni minimo dettaglio delle offerte che si decide mettere a confronto.

confronta le tariffe luce con il Portale Offerta ARERA

Cosa fare prima di confrontare le tariffe luce

Spesso, prima di scegliere il gestore luce o gas, l’unica cosa che fa l’utente medio è preoccuparsi del prezzo. Va su internet, confronta tariffe luce sui comparatori online e sceglie semplicemente il prezzo più basso. Come ragionamento potrebbe sembrare molto semplice e corretto, ma le questioni energetiche per la casa sono purtroppo più complicate di così. Prima di trovare un’offerte per la fornitura dell’energia elettrica che sia davvero conveniente è importante conoscere i propri consumi, essere sicuri che non si stia usando corrente elettrica inutilmente e non ci siano dispersioni di alcun tipo, così come è importante conoscere alcuni aspetti importanti della bolletta come il costo della materia prima, che spesso incidono tanto sulla tariffa finale.

Conoscere i propri consumi elettrici e combattere gli sprechi

Una cosa importante da fare è capire quanta energia elettrica viene consumata mediamente ogni mese in casa nostra. Spesso tendiamo a usare l’energia senza troppi pensieri, non sapendo che è possibile avere lo stesso comfort di sempre risparmiando tantissimo. A volte basta cambiare le nostre abitudini oppure cambiare il tipo di tariffe, ma soprattutto bisogna essere certi di quali siano le nostre necessità energetiche irrinunciabili.

confronta le migliori tariffe luce

Prendiamo un esempio classico, il consumo di energia fuori orario che fa schizzare la bolletta alle stelle. In molte famiglie italiane è ancora presenta la tariffa a fasce orarie del Sistema a Maggior Tutela, un sistema di tariffazione che prevede un prezzo base dell’energia deciso dall’Autorità di Regolazione per l’Energia diviso in 2 fasce orarie principali.

  • F1: è la fascia principale e di maggior consumo sulla rete elettrica, e quindi la più costosa. Comprende tutti i consumi dei giorni non festivi tra il lunedì e il venerdì tra le ore 8 e le ore 19.
  • F23: è la fascia più conveniente e meno cara, e comprende tutti i consumi effettuati nei giorni feriali dalle ore 19 alle ore 8 del mattino, il fine settimana (sabato e domenica) e nei giorni di festività nazionale.

Ora, molti utenti non sanno neanche quando può costare meno consumare energia, e spesso non possono neanche riprogrammare l’utilizzo dell’energia elettrica in altri orari della giornata. Con l’aumento dello smart working e del lavoro a distanza molti hanno iniziato a dover tenere più spesso acceso il computer, o il riscaldamento casalingo con le pompe di calore. Allo stesso modo, si usano gli elettrodomestici con molta disinvoltura durante le ore diurne, attaccando lavatrici, asciugatrici o lavastoviglie senza pensare troppo alla bolletta finale.

L’ideale per risparmiare, a questo punto, è cercare di programmare l’utilizzo massivo degli elettrodomestici nella fascia di consumo più economica. Con la lavastoviglie, ad esempio, è possibile impostare un sistema di risciacquo rapido di pochi minuti per dare una prima pulizia a piatti, bicchieri, posate e pentole, e impostare la pulizia vera e propria in un altro orario più conveniente economicamente.

Non sempre si può rimandare…

confronta le tariffe luce e risparmia sulla tua bolletta

In tanti casi non è neanche possibile fare a meno dell’utilizzo dell’energia nelle ore diurne, come abbiamo visto con l’esempio dello smart working e del riscaldamento elettrico con condizionatori con pompe di calore. Come fare allora per cercare di risparmiare e abbassare la bolletta? Le vie possono essere due: o si fa l’investimento su elettrodomestici nuovi e ad altissimo risparmio energetico, progettati per non sprecare quasi nulla di ciò che viene consumato; oppure si cerca una tariffa per luce monoraria, in cui cioè il costo dell’energia elettrica durante la giornata sia sempre lo stesso.

Nel caso si decida di fare l’investimento sugli elettrodomestici è bene ricordare che lo Stato italiano prevede diversi incentivi e bonus ambientali per chi decide di migliorare i propri consumi energetici con l’acquisto di nuovi macchinari ad alto risparmio energetico, sia che si tratti di condizionatori sia che si tratti di lavatrici. In ogni caso, con o senza aiuto, la grossa spesa iniziale dovrebbe essere pensata come un investimento e non come una spesa a perdere. Il risparmio in bolletta potrebbe diventare in effetti notevole se pensiamo che alcuni nuovi modelli di condizionatore, una volta entrati a regime, consumano circa 0,2 kWh.

È possibile comunque seguire entrambe le strade, cioè diminuire i propri consumi con nuovi elettrodomestici prestanti e scegliere una tariffa monoraria che ci permette di pagare sempre lo stesso tanto senza preoccuparci troppo di guardare l’orologio. Ecco qui sotto alcune delle migliori offerte di questo mese per il Mercato Libero dell’energia elettrica che seguono una tariffazione monoraria e a prezzo fisso.