Luce & gas sono le voci di spesa sempre presenti in una casa. La gestione di queste spese è spesso difficile se non si hanno alcune conoscenze di base importanti. Per esempio, qual è il costo kWh o al Smc dell’energia? Quali voci sono tasse aggiuntive, ineludibili, e quali voci della bolletta possono invece essere eliminate o modificate dal cliente? Inoltre è importante capire, all’interno della filiera energetica, chi bisogna chiamare per risolvere problemi specifici.
Se per esempio dobbiamo fare una voltura, un subentro o un allaccio per luce & gas, potremmo doverci rivolgere ad almeno due aziende diverse. In un caso potrebbe essere il venditore del servizio, nell’altro il gestore reti locale. Infatti, una cosa è cambiare l’intestazione del contratto luce o gas, un’altra sarà cercare un tecnico che si occupi dell’installazione o della riattivazione del contatore.
All’interno della bolletta sarà poi importante riconoscere le voci presenti e quelle sulle quali abbiamo una qualche scelta. Per esempio, le voci fisse dell’IVA o del canone RAI in bolletta non sono di competenza né del cliente né del venditore. Possiamo invece scegliere come farci recapitare la bolletta e in che modo pagarla: con la bolletta online e l’addebito sul conto corrente oggi è possibile risparmiare sul costo finale del servizio. Ancora, cerchiamo di verificare sempre che il costo dell’energia proposto dal venditore sia il migliore possibile sul mercato. Per questo motivo, l’autorità di controllo ARERA, mette a disposizione un Portale Offerte dove confrontare tutte le tariffe presenti sul mercato Libero o Tutelato.

Dal 2009, inoltre, in Italia è possibile ricevere un bonus di aiuto da parte dello Stato per quanti abbiano un disagio familiare o economico importante. Per maggiori informazioni è bene rivolgersi al CAF più vicino o consultare il sito BONUS ENERGIA.