A volte la bolletta energia elettrica può essere troppo salata, ma controllando le diverse voci contenute al suo interno sarà possibile risparmiare.
Sommario
Bolletta energia elettrica: costi fissi e costi variabili
Alcuni costi fissi, come l’IVA o il canone RAI, non sono modificabili dall’utente finale. A meno che non si rinunci alla televisione. Altre spese, invece, possono cambiare a seconda dell’offerta del fornitore. Cerca online i comparatori per trovare le migliori offerte sul mercato, o consulta il Portale Offerte dell’ARERA.
Da diversi anni tante compagnie offrono sconti sulla bolletta energia elettrica per gli utenti che decidono di riceve la Bolletta online, eliminando i costi del cartaceo e della relativa spedizione. Un altro modo per alleggerire la bolletta dell’energia elettrica è fare l’addebito su conto corrente o pagare con carta di credito. In questo modo i venditori hanno una sorta di assicurazione sulla puntualità dei pagamenti, e quindi degli ingressi in azienda.
Un’altra voce spesso sottovalutata è l’utenza intestata ai residenti. Molte persone che vanno in affitto non si preoccupano di cambiare la residenza o di intestare la bolletta, se è possibile, a chi risiede a quell’indirizzo. Eppure, con la tariffa residenti, a volte è possibile pagare anche fino a metà il prezzo dell’energia elettrica.
Altre attività utili online
Può essere utile, in molti casi, iscriversi al portale del proprio venditore. All’interno del proprio account è spesso possibile compiere molte procedure che richiederebbero lunghe trafile agli sportelli e spese aggiuntive. Per esempio, molti fornitori permettono di fare la voltura compilano un semplice form online. È inoltre possibile verificare in ogni momento lo stato dei propri pagamenti o modificare i propri dati (es. numero di telefono o email), oltre che scaricare le vecchie bollette per sistemare eventuali verifiche fiscali.