La bolletta elettrica è oggi sempre più cara e trovare le migliori tariffe luce è indispensabile per far quadrare i conti a fine mese. Tuttavia, per trovare dei contratti energia elettrica convenienti per le nostre tasche, è importante prendere degli accorgimenti per risparmiare ulteriormente.

Alcuni consigli utili per risparmiare sulle tariffe luce

  • Controlla il tuo contratto e le tue bollette: quanto paghi ogni mese?;
  • Controlla gli sprechi di energia: usa la luce solo dove serve, segui la tariffazione oraria del tuo contratto;
  • Risparmio energetico: se è possibile, sostituisci i vecchi apparecchi con altri a più alto risparmio energetico;
  • Come scaldi l’acqua e la casa? Se nella tua città c’è una rete del gas locale, potresti passare ad una caldaia a gas;
  • Consulta i migliori comparatori di tariffe luce oppure il Portale Offerte dell’ARERA;
  • Scegli di seguire la tariffazione digitale: passa alla bolletta online e paga da casa le tue bollette.

Qual è la spesa elettrica mensile?

Il punto di partenza è sempre capire quanto spendiamo ogni mese e vedere se è possibile risparmiare qualcosa. Verifichiamo innanzitutto quanto paghiamo per la materia prima di base, cioè quanto costa un kWh nel nostro contratto, e quanto consumiamo ogni mese.

tariffe luce costo kWh in bolletta
Dove trovare la spesa per la materia energia e il costo €/kWh sulla bolletta luce

Dovremo sempre tenere presente questi dati quando andremo a cercare tariffe luce più convenienti o i migliori contratti energia elettrica per le nostre esigenze. Tuttavia il prezzo base non è sempre trattabile. Se si è all’interno del Sistema a Maggior Tutela il prezzo base è fissato dall’ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Ecco l’andamento del costo dell’energia elettrica nel 2020 nei prezzi imposti per il Mercato Tutelato:

Trimestre 2020Costo kWh
I trimestre (gennaio- marzo) 20200,171 €/kWh
II trimestre (aprile- giugno) 20200,138  €/kWh
III trimestre (luglio- settembre) 20200,143  €/kWh
IV trimestre (ottobre- dicembre) 20200,1664  €/kWh

Nel Mercato Libero è invece possibile trovare offerte dove il costo base dell’energia sia più basso. Ci sono centinaia di fornitori in tutta Italia, e a seconda della loro posizione sul mercato possono certamente permettersi prezzi inferiori rispetto a quelli del mercato tutelato. Qui sotto riportiamo le migliori tariffe luce per questo mese:

Controllare gli sprechi

Avere l’offerta migliore sul mercato, o il prezzo kWh più basso, non ti farà necessariamente risparmiare se non controlli come usi l’energia in casa o nella tua azienda. Controlla sempre che le luci degli ambienti o le spie degli apparecchi elettrici siano accese solo dove effettivamente serve. Le spie rosse dello standby possono sembrare innocue, ma ogni anno possono aumentare la bolletta anche di 100€. verifica inoltre che i tuoi consumi energetici maggiori (ad esempio lavatrice, asciugatrice o lavastoviglie) seguano la tariffazione del tuo contratto.

Se hai una tariffa monoraria non dovresti avere problemi, perché l’energia costerà sempre uguale. Ma se hai una tariffazione a fasce allora dovresti fare attenzione a seguire gli orari in cui spendi meno. Puoi farti un’idea sul costo mensile o annuale guardando tutte le offerte luce a tariffazione monoraria analizzate nel dettaglio qui su Fullo.it! Nel dettaglio troverai indicata la spesa per l’IVA, il costo e manutenzione del contatore luce, le imposte fisse, il costo della spesa per la materia energia e tanto altro.

Cambiare gli elettrodomestici: il risparmio energetico

Se chiedete a chiunque affermi di avere tariffe luce molto basse ogni mese, sicuramente vi dirà anche che il suo risparmio non è piovuto dal cielo. Un investimento importante, non sempre troppo dispendioso, è esattamente ciò che ci permette di tenere bassa la bolletta dell’energia elettrica ogni mese. E su cosa investire, se non sulle macchine che quell’energia la consumano? Se hai elettrodomestici malfunzionanti o molto vecchi (oltre i 10 anni), non farti remore a sostituirli con altri a più basso consumo energetico. Questo ti permetterà sia di risparmiare a fine mese, sia di poter utilizzare più macchine senza che si attivi il salvavita.

Riscaldare la casa e l’acqua

Nessuna delle migliori tariffe luce disponibili sul mercato può sfidare le leggi della fisica, e nessun fornitore potrà mai garantirvi che tutta l’energia impiegata per il riscaldamento dell’acqua o della casa possa dare una resa del 100%. Le leggi della termodinamica ci ricordano che la macchina perfetta non esiste e che il calore si disperde, e con sé una parte dell’energia che l’ha generato. Per questo motivo dobbiamo fare molta attenzione a come progettiamo il sistema di riscaldamento della casa e dell’acqua. Innanzitutto, è sempre bene isolare la casa. Ogni anno ci sono tantissimi incentivi e detrazioni statali per isolare termicamente la nostra casa e installare nuovi infissi ad alta resa, quasi a costo zero.

Tuttavia, anche se la macchina perfetta non esiste, esistono sul mercato vari modelli di scaldabagno o caldaia a gas che possono aiutarci a controllare al meglio la dispersione del calore generato. La caldaia a condensazione, ad esempio, riutilizza una parte del calore disperso dall’acqua calda in movimento per preriscaldare il flusso d’acqua prima che arrivi alla camera di combustione. Con questa macchina è possibile ottenere sia l’acqua calda sanitaria sia il flusso per i termosifoni che riscalderanno casa nostra o la nostra azienda. La spesa iniziale potrà essere un po’ alta, ma la resa finale in bolletta varrà la pena.

abbassa le tariffe luce con il riscaldamento a metano

Tra le tariffe luce o gas più convenienti troviamo inoltre tante offerte legate proprio all’acquisto di una caldaia a gas o di un climatizzatore. Per esempio, Enel X offre sul suo store online la possibilità di acquistare una caldaia o uno scaldabagno a gas a prezzi davvero convenienti. Con l’acquisto della caldaia, è possibile aderire all’offerta Enel Energia Longbonus Gas, una tariffa gas a prezzo fisso con il prezzo della materia gas naturale bloccato per 12 mesi e un bonus di 600€ attribuito in bolletta in 10 anni.

Allo stesso modo, per chi desidera acquistare e installare un condizionatore, sullo store Enel X può trovare decine di offerte sui condizionatori a parete. Con l’acquisto di un sistema di climatizzazione si potrà poi aderire all’offerta Enel Energia Longobonus Luce, una tariffa luce monoraria con il prezzo base dell’energia bloccato per 12 mesi e un bonus di 600€ in bolletta.

I comparatori di tariffe luce e gas

Per trovare i prezzi migliori e i contratti di energia più convenienti hai bisogno di uno strumento che ti permetta di confrontare le tariffe luce presenti sul Mercato Libero tra loro. Questi strumenti si chiamano comparatori e sono oggi comunissimi. La comparazione è possibile non solo tra le tariffe luce, ma anche tra quelle del gas, dei servizi telefonici e internet, delle assicurazioni e di tanti altri servizi. I comparatori valutano le informazioni che diamo sulla nostra posizione, il nostro status di utente (per esempio se residente o non residente), sui nostri consumi abituali e su le nostre richieste di tariffazione o pagamento.

Ci sono diversi servizi offerti da comparatori di aziende private, che si occupano anche di fornire assistenza a quanti non siano sicuri di scegliere la tariffa o l’offerta per l’energia elettrica da solo (ad esempio Segugio.it o Facile.it). È possibile essere contattati gratuitamente al telefono o interagire via chat con un operatore esperto che ci guiderà nella scelta. In altri casi il comparatore si limiterà a inviarci una mail con alcune tra le migliori tariffe luce o gas (ad esempio LuceGo.it) disponibili sul mercato quel momento. La scelta finale spetterà a noi.

Confronta le tariffe luce e gas sul Portale Offerte

Il Portale Offerte è invece un comparatore gratuito gestito dall’ARERA che si occupa esclusivamente delle tariffe luce e gas. È sicuramente il più affidabile e quello con le informazioni più dettagliate su ogni offerta disponibile, ma non prevede nessuna assistenza diretta da parte di un operatore. Per questo motivo qui su Fullo.it abbiamo creato una guida generale al Portale Offerte che spieghi nel dettaglio le schermate principali in cui ci si imbatte usando il Portale ARERA. Se hai bisogno di una mano a trovare le migliori tariffe luce o gas per la tua casa e vuoi parlare senza impegno con un nostro consulente, chiama il nostro numero verde gratuito 800 719 930.

Il pagamento digitale abbassa la bolletta

tariffe luce più basse con il pagamento online

Molte compagnie che commercializzano l’energia elettrica propongono degli sconti o tariffe luce più basse ai clienti che decidono di ricevere la Bolletta online e di farsi addebitare l’importo direttamente sul conto corrente.

Tenere traccia dei propri consumi tramite applicazioni smartphone o sul proprio account diventa in questo modo non solo comodo, ma anche conveniente. Grazie alle numerose applicazioni per smartphone dei fornitori luce è diventato estremamente semplice tenere traccia dei propri consumi e pagamenti.

Eliminando la bolletta cartacea e l’incertezza del pagamento, l’azienda elimina anche tutte le spese di stampa e di spedizione della bolletta, ed eventuali ritardi o soprese nell’incasso degli introiti previsti. in questo modo può permettersi di offrire tariffe luce più convenienti anche per il consumatore finale.