Le Tariffe Luce e Gas sono una delle voci di spesa più difficili da controllare, nella gestione di una casa. Tuttavia è possibile trovare il giusto prezzo per le nostre necessità, facendo attenzione alle piccole cose.

  • Controllare il prezzo della materia prima e quanto incide sul nostro contratto;
  • Verificare sui comparatori online la presenza di offerte più aggiornate della nostra;
  • Scegliere tutte le opzioni che il fornitore ci mette a disposizione per tagliare i costi di gestione del nostro contratto.

Tariffe luce e gas: quanto incide il mercato di fornitura?

Innanzitutto cerchiamo di capire quanto paghiamo come prezzo base e in quale mercato di riferimento siamo posizionati. Il costo dell’energia (luce o metano) infatti varia per diversi fattori, ma a seconda del sistema di fornitura i prezzi possono essere più o meno vantaggiosi e flessibili. Nel Mercato Libero ogni fornitore stabilisce il proprio prezzo e sono i consumatori a scegliere l’offerta migliore per loro. Il punto di partenza per tutti i venditori è il costo base della materia prima, tanto per il gas quanto per l’energia elettrica. Il prezzo dell’energia è bloccato per almeno 1 anno dalla firma del contratto, ma alcuni fornitori allungano il blocco di qualche mese per rendere le offerte più interessanti.

Ecco le migliori tariffe luce e gas di questo mese, selezionate tra i più importanti fornitori di energia elettrica e gas metano nel Mercato libero.

Le tariffe luce e gas possono subire delle variazioni nel tempo e la nostra vecchia offerta potrebbe essere stata superata da una più vantaggiosa. Le offerte riportate qui sopra potrebbero essere già vecchie all’inizio del prossimo mese! Se il nostro fornitore non ci soddisfa, una volta scaduti i 12 mesi di tariffazione promozionale, possiamo iniziare a controllare altre offerte e verificare se le tariffe luce e gas proposte siano più convenienti di quelle presenti sul nostro contratto.

I prezzi nel Sistema a Maggior Tutela, invece, non seguono rigorosamente l’andamento del mercato e il costo kWh o al m3 è stabilito dall’ARERA ogni tre mesi. Nelle due tabelle sotto riportiamo il prezzo imposto dall’ARERA per gli utenti domestici e residenti che stanno sotto il Sistema a Maggior Tutela, nei quattro trimestri dell’anno 2020.

TrimestreCosto kWh 2020
I trimestre (gennaio- marzo) 20200,171 €/kWh
I trimestre (aprile- giugno) 20200,138  €/kWh
I trimestre (luglio- settembre) 20200,143  €/kWh
IV trimestre (ottobre- dicembre) 20200,1664  €/kWh
TrimestreCosto gas mc 2020
I trimestre (gennaio-marzo) 20200,200667 €/SMC
II trimestre (aprile-giugno) 20200,123146 €/SMC
III trimestre (luglio-settembre) 20200,084832 €/SMC
IV trimestre (ottobre-dicembre) 20200,144833 €/SMC
Il rapporto €/SMC indica il costo euro/standard metro cubo

Attenzione! Ricorda che il Sistema di Tutela per luce e gas smetterà di esistere dal 1 gennaio 2023. Per le utenze non domestiche, salvo poche eccezioni, questo è già avvenuto il 1° gennaio 2021.

Il prezzo della materia prima

Il prezzo della materia energetica, gas o energia elettrica, ha la sua importanza sulla bolletta. Puoi verificare sempre quale sia il costo base che stai pagando nella tua bolletta, come indicato nell’esempio qui sotto.

prezzo materia prima nella bolletta luce

Quando valuti una nuova offerta, controlla sempre quale sia la spesa della materia energia proposto. Le tariffe luce e gas offerte in promozione nel Mercato Libero, infatti, spesso offrono un prezzo bloccato per il costo sino a 12 mesi. Tuttavia le fluttuazioni del mercato energetico influiscono su questi prezzi, e il costo della materia imposto allo scadere del periodo promozionale potrebbe salire improvvisamente.

Perché il costo della luce può seguire il prezzo del gas?

Secondo quanto indicato dalle statistiche Terna sulla produzione dell’energia elettrica in Italia, nel 2019 sono stati prodotti 293.853,2 GWh di energia elettrica; circa 141.687 GWh lordi sono stati prodotti dalla sola combustione del gas naturale. Al contrario, la produzione totale da fonti considerate rinnovabili (eolico, fotovoltaico, idroelettrico, biocombustibili e geotermico) è stata di 115.846,9 GWh lordi. Quindi, poco più 48% della produzione totale di elettricità in Italia dipende dal gas naturale, di cui l’Italia non è uno dei maggiori produttori o estrattori (50° posto al 2017).

Trimestre 2020Spesa materia gas
I trimestre (gennaio-marzo) 202028,33 cent€/m3
II trimestre (aprile-giugno) 202020,52 cent€/m3
III trimestre (luglio-settembre) 202016,68 cent€/m3
IV trimestre (ottobre-dicembre) 202022,85 cent€/m3
Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con riscaldamento autonomo e consumo annuale di 1.400 m3.
c€/m3 a valori correnti. Fonte ARERA

Prezzo fisso e Tariffa monoraria

Le tariffe luce e gas più convenienti sono anche quelle facili da controllare e verificare periodicamente. Non è semplice per tutti vedere periodicamente quanto sale il prezzo dell’energia, della materia prima o secondo le tariffe scelte dal fornitore. Allo stesso modo seguire una tariffazione a fasce può essere sconveniente o complicato per chi lavora da casa e ha bisogno di un apporto costante di energia elettrica. Con il prezzo fisso e una tariffa monoraria sarà allora possibile seguire con più semplicità quanto spendi ogni giorno o ogni mese per i tuoi consumi.

Comparatori di tariffe luce e gas: trova l’offerta migliore con un click!

I comparatori sono dei motori di ricerca con cui trovare le migliori offerte sul mercato, per qualsiasi prodotto. Nel nostro caso ci occuperemo dei comparatori di tariffe luce e gas. Questi portali sono solitamente gestiti da aziende private, che propongono assistenza telefonica o via chat a chi avesse bisogno di consigli. Spesso sono siti che confrontano diverse prodotti, dalle tariffe energetiche a quelle di telefonia o internet, passando per assicurazioni, conti correnti e abbonamenti TV. Se sei già nel Mercato Libero dell’energia puoi trovare tanti comparatori gratuiti disponibili online da subito, come Facile.it, SOS Tariffe o LuceGo.

comparatore tariffe luce e gas

Il PortaleOfferte dell’ARERA è uno dei comparatori di tariffe luce e gas (ed esclusivamente di tariffe luce e gas) più affidabili e più dettagliati. Sul Portale Offerte è possibile trovare tutte le offerte disponibili quotidianamente e confrontarle tra loro e con le tariffe ARERA per il Sistema a Maggior Tutela. Ricorda che dal 1° gennaio 2023 tutti i clienti domestici dovranno passare al Mercato Libero, perché cesserà di esistere il Sistema Tutelato. Vai sulla nostra pagina dedicata se vuoi capire come funziona nel dettaglio il Portale Offerte.

Fatturazione digitale = risparmio assicurato!

Tutte le migliori tariffe luce e gas degli ultimi anni hanno una cosa in comune: il passaggio al digitale per quanto riguarda la consegna e il pagamento della bolletta. Con la diffusione dei dispositivi informatici in maniera capillare, infatti, è stato possibile eliminare in tante occasioni l’emissione cartacea della bolletta, ma introdurre anche tanti altri servizi. La bolletta online infatti è solo uno dei vantaggi. Attraverso le applicazioni dedicate per smartphone l’utente può verificare in ogni momento lo stato del suo contratto, delle sue forniture, dei suoi consumi e soprattutto dei suoi pagamenti.

Il superamento del bollettino cartaceo, infatti, ha portato diverse novità anche per quanto riguarda il pagamento delle bollette. È vero che attraverso i servizi di home banking proposti da Poste Italiane oggi è possibile pagare il bollettino anche da internet con carta di credito. Ma l’addebito diretto sul conto corrente è un vantaggio importante, perché ci permette di sapere sempre in quale giorno effettueremo il pagamento e programmare le nostre spese.

pagare online le boleltte luce e gas

Alcune compagnie nate da pochi anni hanno investito molto sul potenziamento digitale, tanto da farne il centro della loro interazione con gli utenti. Tra queste compagnie troviamo sicuramente TATE, compagnia bolognese nata nel 2019 e che nel 2020 è stata acquisita al 20% da Eni per il suo orientamento fresco e all’avanguardia nell’acquisizione clienti. Un’altra piccola azienda interessante per lo sviluppo digitale è sicuramente la campana Revoluce e il suo concetto di “energia ricaricabile”.